San Felice Circeo: cosa vedere nell’antico borgo

Cosa vedere a San Felice Circeo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Torre dei Templari, Palazzo Baronale, Chiesa San Felice Martire, Grotta della Maga Circe e Mura Ciclopiche. Informazioni turistiche Situata sul promontorio del Circeo, facente parte dell’omonimo parco nazionale, in una zona ricca di grotte, San Felice Circeo fu abitata … Leggi tutto

Metaponto: cosa vedere nel parco archeologico

Cosa vedere a Metaponto, città fondata dai Greci famosa per avere ospitato il filosofo e matematico Pitagora con la sua scuola, itinerario alla scoperta del centro storico e del parco archeologico dove si trovano i resti del tempio di Apollo Licio e le Tavole palatine. Informazioni turistiche La città antica aveva il nome di Metapontion … Leggi tutto

Treviso: cosa vedere tra i canali del centro storico

Cosa vedere a Treviso in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, dal Canale dei Buranelli, che offre uno straordinario scorcio sul centro storico, all’Isolotto della Pescheria, Piazza dei Signori, dove si affacciano il Palazzo del Podestà e il Palazzo dei Trecento, per arrivare al Duomo di San Pietro, percorrendo la … Leggi tutto

Corigliano Calabro: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Corigliano Calabro e dintorni, pittoresco borgo medievale della Calabria in provincia di Cosenza, itinerario comprendente il castello, la chiesa di Sant’Antonio e il ponte canale, oltre alla frazione di Schiavonea situata sul lungomare. Informazioni turistiche Situato nella piana di Sibari, lungo la parte terminale della Sila Greca, il borgo medievale di Corigliano … Leggi tutto

Tarquinia: cosa vedere nell’antica città etrusca

Cosa vedere a Tarquinia in un giorno, itinerario comprendente centro storico, museo etrusco e necropoli di Monterozzi, dalle tombe dipinte alla tomba dei leopardi. Informazioni turistiche Città della provincia di Viterbo nel Lazio, Tarquinia si trova su un colle a 132 metri di altitudine, circondata da un territorio di grande interesse paesaggistico e archeologico. L’antica … Leggi tutto

Casamicciola Terme: cosa vedere nel centro termale campano

Cosa vedere a Casamicciola Terme, elenco dei principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Chiesa di Santa Maria Maddalena Penitente, Osservatorio Geofisico e Chiesa della Pietà. Informazioni turistiche Situata sull’isola di Ischia, Casamicciola Terme è una rinomato centro termale, che raggiunse il massimo splendore nell’ottocento, quando furono aggiunti nuovi stabilimenti termali, con acque indicate per … Leggi tutto

Santuario della Madonna di Bocca di Rio – Orario Messe

Cosa vedere a Boccadirio, itinerario comprendente il Santuario della Beata Vergine delle Grazie con l’immagine miracolosa della Madonna, il chiostro e la facciata, con la storia della prodigiosa apparizione avvenuta ai due pastorelli, orario Messe. Informazioni turistiche Nel comune di Castiglione dei Pepoli, frazione di Baragazza in provincia di Bologna, in una zona che confina … Leggi tutto

Orvieto: cosa vedere tra Duomo e Pozzo di San Patrizio

Cosa vedere a Orvieto in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo del Popolo e Pozzo di San Patrizio. Informazioni turistiche Situata in Umbria nella provincia di Perugia, Orvieto sorge su una rupe di tufo vulcanico a 325 m. s.l.m., circondata da dolci colline. … Leggi tutto

Porto Torres: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Porto Torres, itinerario del centro storico comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di San Gavino, Antiquarium Turritano e Ponte Romano. Informazioni turistiche Città portuale situata nel golfo dell’Asinara, Porto Torres in passato fu centro cartaginese, poi colonia romana all’epoca di Giulio Cesare, prima di diventare municipio grazie … Leggi tutto

Barletta: cosa vedere nella città della disfida

Cosa vedere a Barletta, città della disfida, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo Civico, Castello Svevo, Chiesa del Santo Sepolcro, Colosso e Duomo. Informazioni turistiche Capoluogo di provincia con Andria e Trani, Barletta è una città della Puglia affacciata sul mare Adriatico. Ritrovamenti di tombe àpule fanno pensare ad … Leggi tutto

Chianciano Terme: cosa vedere nel centro termale toscano

Cosa vedere a Chianciano Terme, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Torre dell’Orologio, Piazza Matteotti, Palazzo del Podestà, Madonna della Rosa e Museo Civico Archeologico. Informazioni turistiche Cittadina della provincia di Siena immersa in un suggestivo paesaggio caratterizzato da dolci colline, Chianciano Terme si trova ad un’altitudine di circa 500 … Leggi tutto

Fiesole: cosa vedere tra Duomo e Teatro Romano

Cosa vedere a Fiesole in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, area archeologica e Convento di San Francesco. Informazioni turistiche Piccolo centro con un ricco e interessante patrimonio archeologico ed artistico, Fiesole è una cittadina ricca di storia, famosa anche per gli affascinanti scorci panoramici sul capoluogo … Leggi tutto