Suvereto: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Suvereto e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Rocca Aldobrandesca, Chiesa San Giusto e Fonte degli Angeli. Informazioni turistiche Classificato fra i borghi più belli d’Italia, Suvereto è situato nella Val di Cornia, splendido territorio vicino al mare, ricco di querce da sughero, da cui deriva … Leggi tutto

Gardaland: cosa vedere nel parco giochi

Cosa vedere a Gardaland, quali sono le aree tematiche del parco giochi più grande e famoso d’Italia, offerte soggiorni per famiglie nella cornice del Lago di Garda. Informazioni turistiche Per chi ancora non lo ha mai visitato visitare il parco giochi più grande e famoso d’Italia può essere un’ottima idea per trascorrere un week-end Gardaland … Leggi tutto

Pontebba: cosa vedere nel centro friulano

Cosa vedere a Pontebba, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Pieve di Santa Maria Maggiore, oltre a interessanti escursioni sul versante austriaco. Informazioni turistiche Situata in provincia di Udine, da cui dista 68 km, Pontebba è centro commerciale della Carnia e rinomato luogo di vacanza, collocato all’imbocco della Val … Leggi tutto

Nova Siri: cosa vedere nel piccolo borgo della Basilicata

Cosa vedere a Nova Siri, piccolo borgo situato in provincia di Matera lungo la costa ionica, in corrispondenza del golfo di Taranto, itinerario dal castello sulla collina al mare, comprendente le Vasche di Sant’Alessio e i resti archeologici di Torre Bollita. Informazioni turistiche Le origini di Nova Siri risalgono alla Magna Grecia, nel corso del … Leggi tutto

Grazzano Visconti: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Grazzano Visconti, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, case del borgo e Cortevecchia. Informazioni turistiche Costruito intorno al castello per volere di Giuseppe Visconti di Modrone agli inizi del 1900, Grazzano Visconti è un piccolo borgo artistico dall’aspetto medievale, situato in provincia di Piacenza all’ingresso della … Leggi tutto

Ortona: cosa vedere tra Castello e Cattedrale

Cosa vedere a Ortona in un giorno, piccolo comune della provincia di Chieti in Abruzzo, situato su un promontorio a picco sul mare e dotato di un importante porto turistico da cui partono i traghetti per raggiungere le vicine isole Tremiti. Informazioni turistiche Le origini di Ortona sono molto antiche, pare che il suo territorio … Leggi tutto

Marina di Camerota: cosa vedere nel borgo marinaro

Cosa vedere a Marina di Camerota, itinerario comprendente grotta della cala, torri di avvistamento costiere, grotte preistoriche e spiaggia della calanca. Informazioni turistiche Situata lungo la costa del Cilento in provincia di Salerno, immersa nel Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e rientrante nell’Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, Marina di … Leggi tutto

Matera: cosa vedere nella città dei Sassi

Cosa vedere a Matera, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la strada panoramica dei Sassi e i due rioni, Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Informazioni turistiche Matera è famosa per i cosiddetti Sassi, ovvero la parte antica della città che si sviluppa abbarbicata sopra i fianchi della Gravina, un profondo … Leggi tutto

Isernia: cosa vedere nell’antico centro sannita

Cosa vedere a Isernia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Fontana Fraterna, Cattedrale e Museo Nazionale del paleolitico. Informazioni turistiche Città famosa per la lavorazione della pietra e per la presenza di vivaci attività industriali di genere alimentare e artigianali riguardanti in gran parte la produzione di ceramiche e merletti, … Leggi tutto

Benevento: cosa vedere nella città delle streghe

Cosa vedere a Benevento, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arco di Traiano, Rocca dei Rettori, Duomo e Chiesa di Santa Sofia. Informazioni turistiche Situata nell’entroterra appenninico della Campania, nella parte sud della regione storica del Sannio, Benevento è una città con abbondanza di testimonianze riguardanti le popolazioni da cui … Leggi tutto

Mazara del Vallo: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Mazara del Vallo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo del Satiro Danzante, Palazzo Vescovile, Seminario, Cattedrale e Museo Civico. Informazioni turistiche Di antiche origini e situata in provincia di Trapani da cui dista 52 km, Mazara del Vallo venne conquistata dai Cartaginesi nel 409 a.C. e … Leggi tutto