Procida: cosa vedere nell’isola della Campania

Cosa vedere a Procida in un giorno, vacanze, storia e luoghi da visitare in un giorno in quest’isola della Campania con un porticciolo pittoresco dalle case colorate. Informazioni turistiche Situata all’estremità nord occidentale del Golfo di Napoli, tra il promontorio di Capo Miseno e l’isola di Ischia, Procida è collegata tramite un ponte all’isolotto di … Leggi tutto

Amalfi: cosa vedere nella Repubblica Marinara

Cosa vedere a Amalfi in due giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di Sant’Andrea, Museo Civico, Tavole Amalfitane e Biblioteca comunale. Informazioni turistiche Amalfi è una cittadina situata sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno, caratterizzata da un clima di tipo mediterraneo con inverni in genere poco freddi … Leggi tutto

Crema: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Crema in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo Civico, Palazzo Terni, Duomo, Chiesa SS Trinità e Basilica Santa Maria della Croce. Informazioni turistiche Centro agricolo e industriale di ridotte dimensioni, posto nelle vicinanze del fiume Serio, Crema è famosa anche per la presenza di … Leggi tutto

Castell’Arquato: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Castell’Arquato in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Collegiata Santa Maria Assunta e Rocca Viscontea. Informazioni turistiche Posto in posizione strategica sulle prime alture della Val D’Arda, Castell’Arquato è un borgo medievale arroccato lungo la collina, in posizione dominante sul paesaggio circostante. Originariamente abitato da … Leggi tutto

Ghivizzano Castello: cosa vedere nel piccolo borgo

Cosa vedere a Ghivizzano Castello, piccolo borgo toscano in provincia di Lucca, un luogo ricco di storia dove ogni anno si svolge la tradizionale festa medievale del norcino. Informazioni turistiche Ghivizzano è un borgo medievale che fa parte del comune di Coreglia Antelminelli. Il percorso stradale per chi viene da Lucca prevede un tempo di … Leggi tutto

Portofino: cosa vedere nell’antico borgo di pescatori della Liguria

Cosa vedere a Portofino, itinerario per visitare il piccolo borgo della Liguria, comprendente la Chiesa e il Castello di San Giorgio, oggi Brown, Punta del Capo e San Fruttuoso con la celebre abbazia. Informazioni turistiche Borgo di pescatori dalle antiche origini, magnificamente situato in un insenatura della costa ligure in provincia di Genova, Portofino costituisce … Leggi tutto

Caprarola: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Caprarola, itinerario comprendente la visita del borgo medievale e di Palazzo Farnese, con gli affreschi presenti nelle sue sale, tra cui la Sala del Mappamondo, e i notevoli giardini che lo circondano. Informazioni turistiche Caprarola è un caratteristico paese della provincia di Viterbo, situato in un territorio collinare alle falde dei monti … Leggi tutto

Courmayeur: cosa vedere nell’antico centro dei Salassi

Cosa vedere a Courmayeur in un giorno, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse di quella che è considerata la base di partenza per le ascensioni sul Monte Bianco, tra cui Museo Alpino, Chiesa di San Pantaleone, villaggio di Dolonne e paese di Entreves. Informazioni turistiche Adagiata in un ampia conca e sovrastata dall’imponente mole … Leggi tutto

Spotorno: cosa vedere nel borgo marinaro

Cosa vedere a Spotorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del paese situato in Liguria sulla Riviera di Ponente. Informazioni turistiche Con le caratteristiche tipiche di un borgo marinaro, Spotorno si presenta caratterizzato da piccole strade, dove si possono notare alcuni palazzi aventi delle piccole logge caratterizzate da colonne e bifore, oltre … Leggi tutto

Tivoli: cosa vedere tra Villa d’Este e Tempio di Vesta

Cosa vedere a Tivoli in 1 giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti storici e luoghi di interesse, tra cui Villa d’Este, Santuario di Ercole Vincitore, Tempio di Vesta e Cascate. Informazioni turistiche Situata nel Lazio in provincia di Roma, da cui dista 32 km, Tivoli è una rinomata località turistica, in passato … Leggi tutto

Massa: cosa vedere tra centro e Castello Malaspina

Cosa vedere a Massa, itinerario per visitare in principali monumenti e luoghi d’interesse tra centro e Castello Malaspina. Informazioni turistiche Situata nelle vicinanze delle Alpi Apuane, Massa è una città dell’alta Toscana dove sono presenti varie attività legate principalmente alla lavorazione del marmo. Le prime testimonianze riguardanti le origini della città risalgono al nono secolo, … Leggi tutto

Sassari: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Sassari, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Nicola, Giardini pubblici e Museo archeologico. Informazioni turistiche Situata nella Sardegna settentrionale, tra le alture della Nurra, del Logudoro e dell’Angiona, Sassari è un’importante centro agricolo, commerciale e industriale. I primi insediamenti umani della zona risalgono a … Leggi tutto