Norcia: cosa vedere tra testimonianze archeologiche

Cosa vedere a Norcia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse tra cui Basilica San Benedetto, Museo Castellina e Cattedrale di Santa Maria Argentea. Informazioni turistiche Norcia sorge ad un’altitudine di 604 metri s.l.m. al limite nord dell’altopiano di Santa Scolastica, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano. L’area in cui sorge Norcia … Leggi tutto

Piazza Armerina: cosa vedere nella città dei mosaici

Cosa vedere a Piazza Armerina in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale, Castello Aragonese, Palio dei Normanni e Villa Romana del Casale. Informazioni turistiche Città della Sicilia centrale, Piazza Armerina è situata a circa 30 chilometri da Enna, nell’entroterra del Golfo di Gela sui monti Erei meridionali, … Leggi tutto

Potenza: cosa vedere nel borgo medievale della Basilicata

Cosa vedere a Potenza in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse del borgo medievale, tra cui Cattedrale di San Gerardo, Chiesa San Michele e Palazzo Loffredo. Informazioni turistiche Situata nell’alta valle del Basento, Potenza ha l’antico borgo medievale posizionato su un colle dove vengono raggiunti gli 819 metri di altitudine, che … Leggi tutto

Golfo di Baratti: cosa vedere tra spiaggia e pineta

Cosa vedere nel Golfo di Baratti, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui spiaggia sabbiosa, Populonia, Necropoli etrusca e parco archeologico. Informazioni turistiche Il golfo di Baratti prende nome dalla località costiera della toscana famosa per la lunga spiaggia sabbiosa e la necropoli etrusca visitabile per turismo. Situato in provincia di Livorno nel … Leggi tutto

Grado: cosa vedere nel centro termale del Friuli

Cosa vedere a Grado in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di Santa Maria delle Grazie, Basilica di Sant’Eufemia e Battistero. Informazioni turistiche Rinomato centro termale e di soggiorno, oltre che porto peschereccio di notevole importanza, Grado si sviluppa su un’isola compresa tra il … Leggi tutto

Telese Terme: cosa vedere ai piedi del Monte Pugliano

Cosa vedere a Telese Terme, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Antiche Terme Jacobelli e Torre Normanna. Informazioni turistiche Paese della provincia di Benevento, posto in mezzo alla Valle Telesina e alla destra del fiume Calore Irpino, Telese Terme si trova ai piedi del Monte Pugliano, da cui sgorgano le sorgenti … Leggi tutto

Himera: cosa vedere nel sito archeologico della Sicilia

Cosa vedere a Himera, la più occidentale tra le città greche situate lungo la costa settentrionale della Sicilia in provincia di Palermo, nei pressi di Termini Imerese, Tempio della Vittoria. Informazioni turistiche L’antica città di Himera, venne fondata nel settimo secolo a.C. dagli abitanti di Zancle, l’odierna Messina, e fu distrutta nel 409 a.C. per … Leggi tutto

Colle Val d’Elsa: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Colle Val d’Elsa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Palazzo Pretorio, Museo archeologico, Duomo e Chiesa Sant’Agostino, oltre a interessanti escursioni da fare nei dintorni. Informazioni turistiche Situata in Toscana nella provincia di Siena, sul lato sinistro del fiume Elsa e suddivisa in Colle Alta e … Leggi tutto

Reggio Calabria: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Reggio Calabria in un giorno itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Castello Aragonese e Museo nazionale della Magna Grecia. Informazioni turistiche Situata ai piedi dell’Aspromonte, sulla punta dello “stivale” italiano e in posizione invidiabile al centro del Mediterraneo, Reggio Calabria costituisce un suggestivo punto di osservazione … Leggi tutto

Monte Sant’Angelo: cosa vedere tra Santuario e Castello

Cosa vedere a Monte Sant’Angelo, cittadina della Puglia nel Gargano in provincia di Foggia, dove si trova il Santuario dedicato a San Michele Arcangelo. Informazioni turistiche Monte Sant’Angelo fa parte del Parco Nazionale del Gargano ed è stata inserita nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità Unesco, in quanto è una testimonianza molto significativa della storia … Leggi tutto

Santuario Madonna del Rosario, Pompei – Orario Messe

Storia del Santuario Madonna del Rosario di Pompei, dove si trova, a cosa è dedicato quello che è divenuto uno dei luoghi di pellegrinaggio maggiormente frequentati in Italia, orario Messe. Informazioni turistiche Nella Pompei moderna sorge il Santuario dedicato alla Beata Vergine, importante luogo dedicato al Sacro culto della Vergine del Rosario. La città moderna … Leggi tutto

Acqui Terme: cosa vedere tra castello e museo

Cosa vedere a Acqui Terme, itinerario dei principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo Archeologico, Castello dei Paleologi, Fontana La Bollente e Duomo. Informazioni turistiche Cittadina del Piemonte in provincia di Alessandria, Acqui Terme si trova nella zona dell’alto Monferrato, sulla sponda sinistra del fiume Bormida. Aquae Statiellae era il nome della città … Leggi tutto