Prati di Tivo: cosa fare in inverno e in estate

Cosa fare a Prati di Tivo in inverno e in estate, località rinomata per essere la più attrezzata stazione sciistica dell’Abruzzo e della catena del Gran Sasso, ideale per chi ama sciare in inverno o fare rilassanti escursioni di trekking in estate. Informazioni turistiche Situata a un’altitudine di 1450 metri, a pochi chilometri da Pietracamela, … Leggi tutto

Lodi: cosa vedere nella città fondata dal Barbarossa

Cosa vedere a Lodi in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza della Vittoria, Cattedrale e Tempio civico dell’Incoronata. Informazioni turistiche Città della Lombardia e capoluogo di provincia, Lodi fa parte del circuito delle città d’arte della Pianura Padana. Sulla cima del Colle Eghezzone, il … Leggi tutto

Agrigento: cosa vedere nella Valle dei Templi

Cosa vedere a Agrigento in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Valle dei Templi, Tempio della Concordia e museo archeologico. Informazioni turistiche La fondazione di Agrigento risale al 581 a.C., quando coloni rodufeli la fondarono dandole il nome di Akragas. La Valle dei Templi si presenta come un … Leggi tutto

Marostica: cosa vedere nella città della partita a scacchi

Cosa vedere a Marostica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza degli Scacchi, Castello Superiore e Castello inferiore. Informazioni turistiche Posizionata a ridosso dell’altopiano di Asiago, sulla via di transito e di transumanza che in passato conduceva ai pascoli montani, Marostica fa parte di una porzione di territorio fra pianura … Leggi tutto

Ostia antica: cosa vedere tra Porto di Traiano e Castello

Cosa vedere a Ostia antica, breve storia e itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il porto di Traiano e il castello Giulio II. Informazioni turistiche Antica cittadina fondata dai romani in provincia di Roma, Ostia è situata a sud-ovest della capitale, lungo il fiume Tevere. Dell’antica città ci sono diverse … Leggi tutto

Ancona: cosa vedere nella città costiera delle Marche

Cosa vedere a Ancona in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arco di Traiano, Duomo, Museo diocesano e Piazza del Plebiscito. Informazioni turistiche Centro commerciale e industriale di primaria importanza, oltre che capoluogo regionale delle Marche, Ancona è anche un porto del Mare Adriatico di notevole importanza, con … Leggi tutto

Forio: cosa vedere a picco sul mare

Cosa vedere a Forio, itinerario per visitare il centro storico, comprensivo della chiesa del soccorso, della chiesa di San Vito, inoltre sono presenti varie spiagge, tra cui quella della Chiaia e di Citara, da non perdere i giardini La Mortella. Informazioni turistiche Conosciuta anche come Forio d’Ischia, Forio è una cittadina situata sul promontorio della … Leggi tutto

Osimo: cosa vedere nell’antica Auximum

Cosa vedere a Osimo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Marco, Palazzo comunale, Torre Civica, Cattedrale di San Leopardo e Battistero. Informazioni turistiche Situata nelle Marche in provincia di Ancona, su una collina che domina la Valle del Musone, Osimo fu l’antica Auximum, che venne contesa tra … Leggi tutto

San Galgano: cosa vedere tra eremo e spada nella roccia

Cosa vedere a San Galgano, itinerario comprendente i ruderi dell’Abbazia e gli affreschi del Lorenzetti, presenti nella cappella della Rotonda, oltre alla spada nella roccia. Informazioni turistiche Conosciuta soprattutto per la famosa Abbazia, San Galgano è una località del comune di Chiusdino, in direzione sud-ovest rispetto a Siena, posizionata sull’altura di Montesiepi. Nel 1180 Galgano … Leggi tutto

Sestola: cosa vedere alle pendici del Monte Cimone

Cosa vedere a Sestola, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse, tra cui Castello, Lago della Ninfa e Chiesa Madonna delle Nevi sulla vetta del Monte Cimone. Informazioni turistiche Situata in provincia di Modena nel Parco del Frignano e posta a sud del capoluogo, Sestola è dominata dal Monte Cimone, con i suoi 2165 metri di … Leggi tutto

Bolgheri: cosa vedere nel borgo di Carducci

Cosa vedere a Bolgheri, itinerario dal viale dei Cipressi verso il borgo che ispirò, insieme al paesaggio circostante, il poeta Carducci, di cui sono presenti vari riferimenti, tra cui la bionda Maria e la nonna Lucia. Itinerario turistico Nel comune di Castagneto Carducci, in Toscana, si trova l’antico borgo di Bolgheri, il cui nome è … Leggi tutto

Termini Imerese: cosa vedere nell’antica Thermae

Cosa vedere a Termini Imerese, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Palmeri, Chiesa Santa Caterina d’Alessandria, Duomo e Museo Civico. Informazioni turistiche Termini Imerese è una cittadina della Sicilia in provincia di Palermo, affacciata sul golfo omonimo. Nell’antica Thermae, famosa per le sue acque termali, nel 408 a.C., a … Leggi tutto