Acerenza: cosa vedere nel borgo della Basilicata

Cosa vedere a Acerenza, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Canio, Convento di Sant’Antonio e Chiesa di San Laviero. Informazioni turistiche Posto su una rupe di tufo tra i fiumi Brandano e Fiumarella, Acerenza è considerato meritatamente uno dei borghi più suggestivi della Basilicata. Alcuni ritrovamenti risalenti … Leggi tutto

San Michele al Tagliamento: cosa vedere

Cosa vedere a San Michele al Tagliamento, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Bibione Pineda, Villa Ivancich e Parco naturale Valgrande. Informazioni turistiche San Michele al Tagliamento è una cittadina della provincia di Venezia, situata sulla riva destra del fiume Tagliamento, al confine con il Friuli Venezia Giulia. Il suo territorio comprende … Leggi tutto

Lacco Ameno: cosa vedere nell’antica Pitecussai

Cosa vedere a Lacco Ameno, itinerario comprendente le principali attrazioni presenti nella località di Ischia, tra cui Negombo, spiaggia del fungo, Chiesa Santa Restituta e Museo archeologico. Informazioni turistiche Situato nell’estremità settentrionale dell’isola di Ischia, Lacco Ameno è famoso per il fungo, un blocco di tufo alto dieci metri situato poco distante dalla spiaggia, la … Leggi tutto

Celano: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Celano e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Piccolomini, Chiesa di San Giovanni Battista e Gole di Celano. Informazioni turistiche I conti di Celano scelsero questo borgo come centro dei loro possedimenti, il centro antico è dominato dal Castello Piccolomini che è uno dei maggiori … Leggi tutto

Santuario Madonna di San Luca, Bologna – Orario Messe

Come arrivare al Santuario della Madonna di San Luca, itinerario di pellegrinaggio comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui portico, icona e opere d’arte presenti all’interno, tra cui capolavori di Guido Reni e Guercino, orario Messe. Come arrivare al Santuario Madonna di San Luca Situato sulla sommità del colle della Guardia, il Santuario Beata … Leggi tutto

Camogli: cosa vedere nel centro marinaro ligure

Cosa vedere a Camogli, itinerario di un giorno comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui porticciolo, Chiesa di Santa Maria Assunta, Castello della Dragonara, museo navale e museo archeologico. Informazioni turistiche Collocato davanti al Golfo Paradiso, che si trova a ovest rispetto al monte di Portofino, Camogli è un centro turistico e marinaro tra … Leggi tutto

Tavolara: cosa vedere nell’isola della Sardegna

Cosa vedere a Tavolara, informazioni sull’area marina protetta della Sardegna, rinomata per la particolare limpidezza del mare. Informazioni turistiche Situata a nord est della Sardegna, di fronte alla località di Porto San Paolo, Tavolara appartiene al comune di Olbia nella provincia di Olbia-Tempio. L’isola Tavolara è un massiccio calcareo che poggia su un basamento granitico … Leggi tutto

Isole Eolie: cosa vedere in 7 giorni

Cosa vedere alle isole Eolie in 7 giorni, quale isola dell’arcipelago scegliere, elenco con descrizione delle caratteristiche naturali e storiche di ciascuna isola. Informazioni turistiche Arcipelago vulcanico situato nel Mar Tirreno, le isole Eolie si trovano al largo della costa tirrenica settentrionale della Sicilia, in provincia di Messina. Le isole, costeggiate da vari isolotti e … Leggi tutto

Pisa: cosa vedere nella città della torre pendente

Cosa vedere a Pisa in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Torre Pendente, Duomo, Camposanto, Piazza dei Miracoli e Piazza dei Cavalieri. Informazioni turistiche Conosciuta in tutto il mondo per la sua storia e i suoi monumenti, Pisa è una delle principali città da visitare … Leggi tutto

Locri: cosa vedere nell’antica città della Magna Grecia

Cosa vedere a Locri, città della Calabria di origine antica posta nel territorio della Locride, itinerario comprendente l’area archeologica con il tempio greco, il museo nazionale e teatro romano. Informazioni turistiche Fondata nel settimo secolo prima di Cristo, l’antica Locri conobbe un periodo florido divenendo nel quinto secolo una della città più importanti della Magna … Leggi tutto

Pesaro: cosa vedere nell’antica Pisaurum

Cosa vedere a Pesaro in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Rocca Costanza, Chiesa Madonna delle Grazie, Palazzo Ducale e Casa di Rossini. Informazioni turistiche Posta lungo la costa settentrionale delle Marche, nella Riviera delle colline, Pesaro è una città di antiche origini, risalenti al secondo secolo a.C., … Leggi tutto

Torcello: cosa vedere nell’isola della laguna veneziana

Cosa vedere a Torcello, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Basilica di Santa Maria Assunta, con il mosaico del Giudizio Universale, Ponte del Diavolo, Trono di Attila e Chiesa di Santa Fosca. Informazioni turistiche Torcello è un’isola della laguna settentrionale di Venezia, situata vicina a Burano, circondata da un ambiente naturale … Leggi tutto