Alfedena: cosa vedere nel borgo montano

Cosa vedere a Alfedena, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui necropoli di Campo Consolino, museo civico e torre del castello. Informazioni turistiche Posta a un’altitudine di 914 metri, Alfedena è piccolo borgo situato in Abruzzo in provincia de L’Aquila, appartenente alla Comunità Montana dell’Alto Sangro, dell’Altopiano delle Cinque Miglia e … Leggi tutto

Asiago: cosa vedere sull’altopiano

Cosa vedere e fare a Asiago in giornata, celebre località turistica situata al centro dell’omonimo altopiano, itinerario comprendente il sacrario dei caduti e l’osservatorio astrofisico, consigliato l’assaggio del formaggio che ha reso famosa la cittadina in tutto il mondo. Informazioni turistiche Frequentata località di vacanza estiva e invernale, Asiago costituisce il centro principale di un’area … Leggi tutto

Dolomiti: informazioni turistiche

Informazioni turistiche sulle Dolomiti, dove si trovano, come si sono formate, quali sono i laghi più belli e le vette più alte, come arrivare. Informazioni turistiche Le Dolomiti sono un gruppo montano del Veneto e del Trentino Alto Adige facente parte delle Alpi Orientali e delimitato a Ovest dal fiume Adige, a Sud dal fiume … Leggi tutto

Castel San Pietro Terme: cosa vedere

Cosa vedere a Castel San Pietro Terme, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Terme della salute, Santuario del Santissimo Crocifisso e Parco Lungo Sillaro. Informazioni turistiche Situato lungo la via Emilia, storica arteria di comunicazione costruita dai romani, Castel San Pietro Terme dista circa venti chilometri da Bologna. Si tratta di … Leggi tutto

Monte Croce: escursione da Matanna nelle Apuane

Racconto di una splendida escursione, nella zona delle Alpi Apuane, effettuata una domenica di fine agosto sul Monte Croce in provincia di Lucca. Matanna In compagnia di mia moglie e amici abbiamo raggiunto l’Albergo Matanna, sulle pendici dell’omonimo monte, poco più basso della vetta. Si arriva molto bene con le auto fino a qui, con … Leggi tutto

Rivisondoli: cosa vedere in estate e in inverno

Cosa vedere a Rivisondoli in estate e in inverno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il palazzo baronale e il Santuario della Madonna di Portella. Informazioni turistiche Situato nella regione Abruzzo in provincia de L’Aquila, Rivisondoli è una località turistica rinomata sia per vacanze invernali, grazie alla presenza di piste … Leggi tutto

Montecchio Maggiore: cosa vedere nel piccolo monte

Cosa vedere a Montecchio Maggiore, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Pietro, Villa Cordellina, Castelli di Giulietta e Romeo. Informazioni turistiche Situata nella valle dell’Agno, Montecchio Maggiore è una cittadina economicamente incentrata su agricoltura e industria. Il nome trae origine dal latino monticulus, che significa monticello o … Leggi tutto

Ortisei: cosa vedere nel centro della Val Gardena

Cosa vedere a Ortisei, itinerario per visitare il principale centro della Val Gardena, comprendente Museo e Chiesa di Sant’Antonio, oltre a interessanti escursioni a Castelrotto e al Monte Seceda. Informazioni turistiche Meravigliosamente collocato in una conca circondata dai massicci del Sella e del Sassolungo, Ortisei è un rinomato centro di soggiorno estivo in provincia di … Leggi tutto

Frascati: cosa vedere nella città di origine romana

Cosa vedere a Frascati in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale di San Pietro e Villa Aldobrandini. Informazioni turistiche Situata a circa trecento metri di altitudine, nell’area territoriale in provincia di Roma facente parte dell’area naturale protetta denominata Parco regionale dei Castelli Romani, Frascati è una città di … Leggi tutto

Scanno: cosa vedere tra le Gole del Sagittario

Cosa vedere a Scanno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di Santa Maria della Valle e Museo della Lana. Informazioni turistiche Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Scanno è situato all’interno della Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, nell’alta Valle omonima a 1050 di altitudine. Il centro storico … Leggi tutto

Pienza: cosa vedere nella città ideale

Cosa vedere a Pienza in mezza giornata, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo Piccolomini e Chiesa di San Francesco. Informazioni turistiche Città della Toscana della provincia di Siena, Pienza si adagia solitaria in cima a un colle, circondata dal bellissimo paesaggio della Val d’Orcia, nel cuore della campagna … Leggi tutto

Biella: cosa vedere nell’antico centro celtico

Cosa vedere a Biella in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Battistero, Chiesa San Sebastiano, Museo Civico e Palazzo Gromo Losa. Informazioni turistiche Bagnata dal torrente Cervo e situata ai piedi delle Prealpi biellesi, Biella fu anticamente uno stanziamento celtico, che accrebbe la sua importanza in epoca … Leggi tutto