Civita di Bagnoregio: cosa vedere nella città che muore

Cosa vedere a Civita di Bagnoregio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Donato, Museo Geologico e delle frane. Informazioni turistiche Situato nel Lazio, in provincia di Viterbo, l’affascinante borgo di Civita Bagnoregio sorge isolato su uno sperone di roccia tufacea, raggiungibile solo da Bagnoregio, mediante un ponte … Leggi tutto

Parma: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Parma, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo della Pilotta, Palazzo Ducale e Certosa di Paradigna. Informazioni turistiche Capoluogo dell’omonima provincia, Parma si trova in Emilia Romagna, fra gli Appennini e la Pianura Padana, in una terra nota per la sua vivacità culturale … Leggi tutto

Morgantina: cosa vedere nell’antica città greca

Cosa vedere a Morgantina, storia del luogo, origine del nome e itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui parco archeologico, Teatro e Santuario di Demetra. Informazioni turistiche Città greca la cui fondazione risale al V secolo a.C., Morgantina era situata lungo la strada che da Leontini portava a Enna. Grazie a tale posizione … Leggi tutto

Atri: cosa vedere nella fortezza romana sull’Adriatico

Cosa vedere a Atri, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Conserva dell’acqua, Chiesa di San Francesco e Palazzo Acquaviva. Informazioni turistiche Fondata dai Piceni, Atri divenne in seguito la prima fortezza romana affacciata sul Mar Adriatico. All’interno del Duomo, la cui costruzione risale alla fine del tredicesimo secolo, è … Leggi tutto

Pescia: cosa vedere nella città dei fiori

Cosa vedere a Pescia, itinerario del centro storico comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo del Vicario e Museo Civico. Informazioni turistiche Pescia è una cittadina della provincia di Pistoia situata lungo le sponde dell’omonimo fiume. Sede di un importante mercato dei fiori, la città fu legata a Lucca in epoca … Leggi tutto

Erice: cosa vedere nel borgo medievale siciliano

Cosa vedere a Erice in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello di Venere, Giardino del Balio, Museo Cordici e Duomo. Informazioni turistiche Anticamente abitata dagli Elimi, Erice venne dominata dai Cartaginesi a partire dal quinto secolo a.C., per poi essere conquistata dai Romani nel 241 a.C. con … Leggi tutto

Modena: cosa vedere nella città fondata dagli Etruschi

Cosa vedere a Modena in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo dei musei, Palazzo Ducale e Chiesa di San Pietro. Informazioni turistiche Capoluogo di provincia dell’Emilia Romagna, Modena si trova nella pianura Padana, nel territorio compreso tra i fiumi Secchia e Panaro. La città fu fondata … Leggi tutto

Cattolica: cosa vedere nel centro balneare adriatico

Cosa vedere a Cattolica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Acquario, Fontana delle Sirene e Museo della Regina. Informazioni turistiche Celebre località balneare della Riviera Adriatica in provincia di Rimini, Cattolica è dotata di ottime strutture ricettive per far fronte al notevole richiamo turistico esercitato dalla bellissima spiaggia di sabbia … Leggi tutto

Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

Dove si trova, cosa vedere all’Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, origini storiche e cosa vedere, con indicazione dei particolari decorativi più significativi. Informazioni turistiche Nella zona geografica del Chianti, tra le tipiche colline della Toscana, si trova l’antico Monastero Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano. Il monastero della Congregazione Vallombrosana, conosciuto come … Leggi tutto

Ville lucchesi: quali sono, itinerario

Quali sono le Ville Lucchesi, itinerario per visitarle seguendo percorsi di varia lunghezza che collegano le une alle altre. Informazioni turistiche Nella campagna che circonda la città si trovano le ville lucchesi, splendide costruzioni risalenti al periodo che va dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, fatte costruire da nobili e facoltosi mercanti dotati di solide risorse … Leggi tutto

Sappada: cosa vedere in estate e in inverno

Cosa vedere a Sappada in estate e in inverno, itinerario comprendente le principali attrazioni, tra cui le tipiche case in legno della borgata Cima Sappada, le sorgenti del Piave, la Chiesa di Santa Margherita nella borgata Granvilla, il sentiero del Calvario con le stazioni della via crucis, il museo etnografico, oltre quello della grande guerra … Leggi tutto

Altomonte: cosa vedere tra centro storico e castello

Cosa vedere a Altomonte, paese della Calabria in provincia di Cosenza, itinerario comprendente le chiese di Santa Maria della Consolazione e di San Francesco di Paola, oltre all’imponente castello di Serragiumenta. Informazioni turistiche Posta su un promontorio a 455 metri di altitudine, Altomonte è situata in un territorio molto fertile, per una parte pianeggiante, bagnata … Leggi tutto