Randazzo: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Randazzo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del borgo medievale, tra cui il castello svevo, la chiesa San Nicola e il Palazzo Finocchiaro. Informazioni turistiche Collocata a destra rispetto all’Alcantara, presso le pendici settentrionali dell’Etna, Randazzo venne fondata in epoca bizantina, nel luogo dove si trovava un borgo più … Leggi tutto

Veneto: cosa vedere tra montagne, pianure e laguna

Cosa vedere in Veneto, itinerario alla scoperta di questa regione italiana dai paesaggi variegati, caratterizzata da un grande patrimonio naturale, culturale e artistico. Informazioni turistiche Il Veneto è una regione dell’Italia settentrionale bagnata dal mare Adriatico in corrispondenza del golfo di Venezia. Confina con Austria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia e Emilia Romagna. … Leggi tutto

Pieve di Cadore: cosa vedere nel paese di Tiziano

Cosa vedere a Pieve di Cadore, itinerario per visitare il paese dove nacque Tiziano, comprendente la piazza intitolata al celebre pittore e la sua casa natale, oltre a interessanti escursioni da fare nei dintorni. Informazioni turistiche Situato nella zona dolomitica del Cadore, tra il Colle Montericco e il Col Contras, Pieve di Cadore è un … Leggi tutto

Artimino: cosa vedere tra Villa Medicea e Pieve

Cosa vedere a Artimino, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Medicea La Ferdinanda, soprannominata Villa dei Cento Camini, e Pieve di San Leonardo. Informazioni turistiche Adagiato su un colle del Montalbano nel comune di Carmignano in provincia di Prato, Artimino è un piccolo borgo medievale famoso per la grandiosa … Leggi tutto

Pavia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Pavia in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica San Pietro in Ciel d’Oro, Castello Visconteo, Duomo, Ponte Coperto e Certosa. Informazioni turistiche Capoluogo della Lombardia e sede di numerose attività commerciali, industriali e agricole, oltre che di un’importante università, Pavia conserva … Leggi tutto

Anzio: cosa vedere nell’antica Antium

Cosa vedere a Anzio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Villa Borghese, Casinò Paradiso sul mare, museo archeologico, Museo dello sbarco e spiaggia delle grotte di Nerone. Informazioni turistiche Situata nell’Agro Romano, ovvero quella vasta zona rurale estesa intorno alla città di Roma dove si alternano tratti di pianura a colline, … Leggi tutto

Barano d’Ischia: cosa vedere tra spiaggia e Pineta

Cosa vedere a Barano d’Ischia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui spiaggia dei Maronti, Terme, pineta di Fiaiano e Chiesa di San Giovanni Battista. Informazioni turistiche Situato nella parte meridionale dell’isola di Ischia, Barano è caratterizzato da varie colline, dalla cui sommità è possibile godere di un panorama stupendo. La … Leggi tutto

Cala Gonone: cosa vedere, grotta del bue marino

Cosa vedere a Cala Gonone, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui la grotta del bue marino, con informazioni su ricettività turistica e clima. Informazioni turistiche Situata in Sardegna nella provincia di Nuoro, da cui dista circa 8 km, sulla collina che dirada rapidamente verso il mare nel golfo di Orosei, Cala Gonone … Leggi tutto

Argentario: cosa vedere nel promontorio toscano

Cosa vedere all’Argentario, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse e borghi del promontorio, tra cui Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Informazioni turistiche Situato sulla costa meridionale della Toscana in Maremma, Monte Argentario è un promontorio che si affaccia sul mar Tirreno, di fronte all’isola del Giglio, all’isola Giannutri e ad altri isolotti dell’Arcipelago … Leggi tutto

Alpi Apuane: cosa vedere tra cave di marmo e sentieri

Cosa vedere nelle Alpi Apuane, dove il viaggiatore ignaro viene sorpreso dalle loro nevi eterne, nel momento in cui si rende conto che il rilievo montuoso è nettamente diverso dall’aspetto cupo e massiccio degli Appennini, in quanto reso di tonalità più chiara grazie alla presenza del meraviglioso marmo bianco di Carrara, che contribuisce in larga … Leggi tutto

Como: cosa vedere nella città del lago omonimo

Cosa vedere a Como, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Olmo, Chiesa Sant’Abbondio, Porta torre, Duomo, Palazzo Broletto e Tempio Voltiano. Informazioni turistiche Posta sulle rive dell’omonimo lago, ai piedi della collina di Brunate, Como è una vivace città dal punto di vista commerciale e industriale, oltre che un … Leggi tutto

Vicenza: cosa vedere alle pendici dei Monti Berici

Cosa vedere a Vicenza in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Piazza dei Signori, Basilica Palladiana e Palazzo Chiericati. Informazioni turistiche Vicenza è una città del Veneto che sorge alle pendici settentrionali dei monti Berici sulle sponde del fiume Bacchiglione. Il ricco patrimonio storico e artistico della città ha … Leggi tutto