Bominaco: cosa vedere dove sorgeva un’Abbazia

Cosa vedere a Bominaco, itinerario alla scoperta dell’antica Abbazia in provincia de l’Aquila, comprendente Oratorio San Pellegrino, Chiesa di Santa Maria Assunta e ruderi del Castello. Informazioni turistiche A Bominaco, che è una frazione di Caporciano, un tempo sorgeva un’Abbazia che comprendeva al suo interno, l’Oratorio di San Pellegrino. Nel 1423 il monastero fu distrutto, … Leggi tutto

Chiavari: cosa vedere al centro del Golfo del Tigullio

Cosa vedere a Chiavari, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Rocca, Borgolungo, Castello, Portici e Cattedrale Nostra Signora dell’Orto. Informazioni turistiche Cittadina ligure della Riviera di Levante, in provincia di Genova, Chiavari è una nota località turistica situata al centro del Golfo del Tigullio. Il suo territorio, abitato fin … Leggi tutto

Mal di Ventre: come arrivare nell’isola della Sardegna

Come arrivare all’isola Mal di Ventre, dove si trova, estensione territoriale e tipo di vegetazione, caratteristiche geologiche, fauna marina e reperti archeologici, cosa vedere. Informazioni turistiche L’isola Mal di Ventre e lo scoglio del Catalano si trovano nel mare ad ovest della penisola del Sinis, una penisola della Sardegna centro occidentale e fanno parte dell’area … Leggi tutto

Santuario della Verna, Arezzo – Orario Messe

Cosa vedere a La Verna, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Santuario Francescano, Chiesa delle Stimmate, Cella di San Francesco e Sasso Spicco, orario Messe. Informazioni turistiche Nel Casentino sorge il Monte Penna de La Verna, la cui vetta calcarea, che fa parte dell’Appennino toscano con i suoi 1289 metri di altitudine, … Leggi tutto

Sermoneta: cosa vedere nel borgo del Lazio

Cosa vedere a Sermoneta, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Castello Caetani, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Michele Arcangelo, Convento di San Francesco e centro storico. Informazioni turistiche Situata alle pendici dei Monti Lepini e rientrante tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio, Sermoneta è raggiungibile percorrendo … Leggi tutto

Cesenatico: cosa vedere nel centro balneare romagnolo

Cosa vedere a Cesenatico in un giorno, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Piazza Pisacane, Pescheria, Piazzetta delle conserve, Torre Pretoria e Museo della marineria. Informazioni turistiche Cittadina e nota località balneare del litorale romagnolo, Cesenatico si distingue per il caratteristico porto-canale risalente al cinquecento, commissionato da Cesare Borgia, detto il Valentino, … Leggi tutto

Rossano Calabro: cosa vedere dalla Cattedrale al mare

Cosa vedere a Rossano Calabro, itinerario turistico comprendente la cattedrale con il museo diocesano, la chiesa di San Marco e, nei dintorni, la celebre Abbazia del Patire. Informazioni turistiche Situata nella fascia orientale della piana di Sibari, tra la Sila e la costa ionica, Rossano è una località balneare della Calabria, suddivisa in due zone, … Leggi tutto

Alba Adriatica: cosa vedere tra spiaggia e escursioni

Cosa vedere a Alba Adriatica, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse e le cose da fare, tra cui spiaggia di sabbia, escursioni in bicicletta e Villa Chiarugi. Informazioni turistiche Centro turistico molto frequentato, Alba Adriatica è una cittadina abruzzese in provincia di Teramo situata alla foce del torrente Vibrata, in corrispondenza dell’area occupata dall’antico … Leggi tutto

Bologna: cosa vedere in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di San Petronio, Piazza Maggiore e Torre degli Asinelli. Informazioni turistiche La zona della pianura padana dove oggi sorge Bologna, il capoluogo della regione Emilia Romagna, era abitata fin dal IX secolo a.C., ma il primo … Leggi tutto

Fabriano: cosa vedere nella città della carta

Cosa vedere a Fabriano in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo della carta e della filigrana, Piazza alta e Palazzo del Podestà. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, a 325 metri di altitudine, Fabriano è collocata in un’ampia vallata posta nel versante adriatico dell’Appennino … Leggi tutto

Ravello: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Ravello, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Chiesa Santa Maria Gradillo e Villa Rufolo. Informazioni turistiche La fondazione di Ravello, che fu un possedimento della Repubblica marinara di Amalfi, risale al quinto secolo. Il Duomo di San Pantaleone, costruito alla fine dell’anno mille, ha un bel … Leggi tutto

Patti: cosa vedere tra centro storico e villa romana

Cosa vedere a Patti, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Romana e Cattedrale, oltre escursioni nei dintorni a Capo d’Orlando e Gioiosa Marea. Informazioni turistiche Situata alle pendici settentrionali dei Nebrodi, Patti è un paese le cui origini risalgono a epoca ellenistica. Nel centro storico di Patti, di impronta … Leggi tutto