Verona: cosa vedere nella città di Giulietta

Cosa vedere a Verona in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arena, Castelvecchio, Piazza delle Erbe e Casa di Giulietta Informazioni turistiche Città del Veneto e capoluogo della provincia omonima, Verona si trova lungo le rive del fiume Adige, a una trentina di chilometri dal lago di Garda. … Leggi tutto

Fano: cosa vedere nella città della fortuna

Cosa vedere a Fano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Mura romane, Arco di Augusto, Cattedrale, Fontana della fortuna e Museo Civico. Informazioni turistiche Città delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino, Fano si affaccia sul Mare Adriatico, vicino alla foce del Metauro. E’ soprannominata la città della fortuna, … Leggi tutto

Roccaraso: cosa vedere in estate

Cosa vedere a Roccaraso, località situata in provincia dell’Aquila a 1236 metri di altitudine, tra Rivisondoli e la valle del Sangro, nota per l’ottima capacità di ricezione turistica e per le piste da sci dotate di comodi impianti di risalita. Informazioni turistiche Le origini di Roccaraso risalgono all’anno 1000, quando venne impiantato il primo abitato … Leggi tutto

Trento: cosa vedere nella città del Natale

Cosa vedere a Trento in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Vigilio, Castello del Buonconsiglio e mercatino di natale nel periodo natalizio. Informazioni turistiche Nel periodo di 30 giorni che precede le festività natalizie, normalmente dal 24 novembre al 24 dicembre, si svolge ogni anno … Leggi tutto

Castrovillari: cosa vedere tra Civita e Castello Aragonese

Cosa vedere a Castrovillari, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Civita, Castello Aragonese, Chiesa di San Giuliano, Santuario di Santa Maria del Castello e Museo archeologico. Informazioni turistiche Collocata in provincia di Cosenza, all’interno di una vasta conca posizionata nella Valle del Coscile e ai piedi del Monte Pollino, Castrovillari … Leggi tutto

Gubbio: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Gubbio in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo dei Consoli, Teatro romano e Cattedrale. Informazioni turistiche Nella regione Umbria in provincia di Perugia, si trova la città di Gubbio, che si estende alle falde del monte Ingino, sulla cui sommità sorge la Basilica di … Leggi tutto

Ravenna: cosa vedere nella città d’arte

Cosa vedere a Ravenna, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di San Vitale. Informazioni turistiche Ravenna, capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna, attraverso le sue diramazioni urbane si estende fino al mare Adriatico dove si trova il porto di Ravenna. … Leggi tutto

Liguria: geografia, territorio

Geografia della Liguria, informazioni utili sulle caratteristiche del territorio e delle coste, parchi naturali da visitare in questa regione del Nord Italia bagnata dal Mar Ligure. Territorio della Liguria Regione dell’Italia Settentrionale, la Liguria è bagnata dal Mar Ligure e confina con Francia, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana. Le sue province sono Genova, Imperia, Savona … Leggi tutto

Lorica: cosa vedere in inverno e in estate

Cosa vedere a Lorica, escursioni estive e invernali con cestovia, piste da sci, disponibili nel periodo invernale presso la Valle dell’Inferno, ascesa al monte Botte Donato tramite strada panoramica. Informazioni turistiche Posta sull’altopiano della Sila a breve distanza da San Giovanni in Fiore, Lorica è una località turistica della Calabria in provincia di Cosenza, affacciata … Leggi tutto

San Terenzo: cosa vedere nell’antico villaggio di pescatori

Cosa vedere a San Terenzo, paese della Liguria affacciato sul golfo dei Poeti, posto vicino al confine con la Toscana in provincia di La Spezia. Informazioni turistiche Le origini molto antiche come villaggio di pescatori, ne testimoniano il carattere di grazioso borgo marinaro. Dista circa due chilometri da Lerici, piacevolmente percorribili a piedi in circa … Leggi tutto

San Candido: cosa vedere in inverno e in estate

Cosa vedere a San Candido in inverno e in estate, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo della Collegiata, Convento dei Francescani e Museo Messner di Sesto. Informazioni turistiche Circondato da meravigliose vette dolomitiche e situato in Trentino Alto Adige nell’alta Val Pusteria, vicino al confine con l’Austria, San Candido … Leggi tutto

Calcata: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Calcata, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello baronale, sala da tè, Parco del Treja, area archeologica e Cascate di Monte Gelato. Informazioni turistiche Situata in provincia di Viterbo, a una quarantina di chilometri da Roma, Calcata è collocata su una roccia di tufo posta nella valle … Leggi tutto