Castelli Romani: quanti e quali sono

Quanti e quali sono i castelli romani, itinerario turistico in auto e giro attraverso il territorio che li comprende, tra incantevoli paesaggi e borghi caratteristici. Itinerario in auto Vicino a Roma, nella zona dei Colli Albani, si estende il territorio dei Castelli Romani, caratterizzato da un gradevole paesaggio collinare coperto da boschi e vigneti, abbellito … Leggi tutto

Rocca di Cambio: cosa vedere nel centro montano

Cosa vedere a Rocca di Cambio, piccolo centro montano dell’Abruzzo, adatto oltre che per vacanze estive anche per quelle invernali, grazie alla vicinanza della stazione sciistica di Campo Felice. Informazioni turistiche Situata ai piedi del monte Cagno, Rocca di Cambio si trova nella parte settentrionale dell’Altopiano delle Rocche, all’interno del parco regionale Sirente Velino e … Leggi tutto

Pistoia: cosa vedere nella città del mercato ortofrutticolo

Cosa vedere a Pistoia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale di San Zeno, Battistero, Palazzo comunale, Museo Civico e Palazzo Pretorio. Informazioni turistiche Situata in una piana collocata tra il torrente Ombrone e il Monte Albano, a Pistoia si trova un vivace mercato ortofrutticolo, famoso anche per … Leggi tutto

Canzano: cosa vedere tra centro storico e Abbazia

Cosa vedere a Canzano, piccolo paese situato tra le colline della Valle del Vomano, in provincia di Teramo, e facente parte della Comunità montana locale. Informazioni turistiche Notizie certe affermano che il territorio di Canzano fu abitato in epoca preistorica, come testimoniano anche alcuni ritrovamenti avvenuti nella zona, in seguito prese dimora, in questi luoghi … Leggi tutto

Marzamemi: cosa vedere nel piccolo borgo marinaro

Cosa vedere a Marzamemi in un giorno, dove si trova il pittoresco borgo marinaro, itinerario dei principali luoghi di interesse, tra cui case dei pescatori, Chiesa della tonnara, spiaggia San Lorenzo e riserva naturale di Vendicari. Informazioni turistiche Piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa in Sicilia, Marzamemi è bagnato dal mar Ionio. Il nome … Leggi tutto

Castelvetrano: cosa vedere nella cittadina del mille

Cosa vedere a Castelvetrano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa del Purgatorio e Fontana della ninfa. Informazioni turistiche Collocata nella parte sudoccidentale della Sicilia, Castelvetrano è una cittadina le cui origini risalgono all’anno mille. A partire dalla fine del 1200 appartenne alla nobile famiglia dei Tagliavia. La Chiesa di … Leggi tutto

Casal Velino: cosa vedere dal centro storico al mare

Cosa vedere a Casal Velino, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse, tra cui Cappella San Matteo, Chiesa Madonna dell’Assunta, spiaggia sabbiosa di Marina e antico villaggio di Velia. Informazioni turistiche Località balneare di piccole dimensioni situata nel basso Cilento, Casal Velino ha un abitato sviluppatosi intorno a un antico convento, a partire dal decimo secolo. … Leggi tutto

Castelbuono: cosa vedere nel centro bizantino

Cosa vedere a Castelbuono, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello dei Ventimiglia, Museo Civico e Chiesa Matrice Vecchia. Informazioni turistiche Collocato sul versante nord delle Madonie, ai piedi del Pizzo Carbonara, Castelbuono fu fondato dai Bizantini e conobbe il suo sviluppo a partire dal quattordicesimo secolo, grazie al volere … Leggi tutto

Fondi: cosa vedere nella città dalle Mura Ciclopiche

Cosa vedere a Fondi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo del Principe, Duomo di San Pietro, Chiesa Santa Maria, San Francesco e Castello Baronale. Informazioni turistiche Situata lungo la via Appia, nel tratto pianeggiante compreso tra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, vicino al lago omonimo, Fondi è … Leggi tutto

Lettere: cosa vedere nel borgo di origine romana

Cosa vedere a Lettere, piccolo borgo di origine romana, origine del nome e notizie storiche, itinerario delle principali attrazioni, comprensivo del castello e del santuario cattedrale. Informazioni turistiche Piccolo comune della Campania, facente parte dell’area metropolitana di Napoli e situato nella parte meridionale del Golfo di Napoli, Lettere si trova sulla parte posta a maggiore … Leggi tutto

Molfetta: cosa vedere dal porto al Duomo Vecchio

Cosa vedere a Molfetta, itinerario per visitare il centro storico, comprendente in principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il Duomo di San Corrado, la Sala dei Templari e il Palazzo Giovene. Informazioni turistiche Molfetta è una cittadina della Puglia che si affaccia sul Mare Adriatico, a circa 25 km da Bari. Il territorio … Leggi tutto

Polignano a Mare: cosa vedere nella città di Modugno

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Grotta Palazzese, Spiaggia Lama Monachile Cala Porto e Palazzo Marchesale. Informazioni turistiche Polignano a mare si trova abbarbicato su una scogliera rocciosa alta una ventina di metri, che l’azione marina ha scavato alla base, formando magnifiche grotte, … Leggi tutto