Nemi: cosa vedere nel borgo delle fragole

Cosa vedere a Nemi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui ruderi della Chiesa di San Nicola, Chiesa del Crocifisso, Museo delle Navi e Sagra delle fragole. Informazioni turistiche Comune minore per abitanti tra quelli situati nella zona geografica dei Castelli Romani, Nemi è celebre per le fragole che vengono coltivate nel … Leggi tutto

Langhe: cosa vedere in 3 giorni tra castelli, borghi e viti

Cosa vedere nelle Langhe in 3 giorni, itinerari consigliati da percorrere tra pittoreschi paesaggi collinari, incontrando castelli e torri di guardia, oltre a piccoli borghi di grande interesse culturale. Informazioni turistiche Le Langhe sono una regione storica del Basso Piemonte, confinante con il Monferrato e il Roero, altre due regioni storiche piemontesi che insieme alle … Leggi tutto

Spilimbergo: cosa vedere dal Duomo al Castello

Cosa vedere a Spilimbergo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Loggia del Daziario, Duomo, Castello e Palazzo dipinto con facciata affrescata. Informazioni turistiche Situato in provincia di Pordenone, da cui dista trenta chilometri, nella zona settentrionale della pianura friulana, sulla destra rispetto al fiume Tagliamento, Spilimbergo è un importante centro … Leggi tutto

Paestum: cosa vedere nel sito archeologico

Cosa vedere a Paestum in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Tempio di Era, Museo Archeologico e Tempio di Atena. Informazioni turistiche Situata nella pianura del Sele, Paestum è una delle località archeologiche più importanti poste a sud di Napoli e situata nel Parco Nazionale del Cilento. Con … Leggi tutto

Terni: cosa vedere nella città dell’Umbria

Cosa vedere a Terni in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Cascata delle Marmore, i resti degli antichi torrioni delle mura, il Duomo di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Francesco e la Basilica con le reliquie di San Valentino. Informazioni turistiche Terni è una città … Leggi tutto

Atrani: cosa vedere nel borgo marinaro

Cosa vedere a Atrani, itinerario turistico del piccolo borgo medievale tra vicoletti e scalinate, che si estende dalla scogliera alla spiaggia, comprendente la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto e la chiesa Santa Maria Maddalena. Informazioni turistiche Posta tra il mare e l’alta scogliera, Atrani si presenta agli occhi del turista come un luogo che … Leggi tutto

Riviera dei Ciclopi: cosa vedere nel tratto litoraneo siciliano

Cosa vedere nella Riviera dei Ciclopi, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui paesi come Aci Castello e Aci Trezza, nello scenario naturale che ispirò grandi poemi epici. Informazioni turistiche In Sicilia, a nord di Catania andando verso Taormina, si allunga a ridosso della costa lavica del mare Ionio, un bellissimo tratto litoraneo … Leggi tutto

Castiglion Fiorentino: cosa vedere nel borgo della Val di Chiana

Cosa vedere a Castiglion Fiorentino, itinerario per visitare il borgo comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Logge Vasari e Chiesa di San Francesco. Informazioni turistiche Cittadina della Val di Chiana in provincia di Arezzo, Castiglion Fiorentino ha origini romane. Dopo essere stata possesso dei Bourbon dal Monte e degli Aretini, nel … Leggi tutto

Capri: cosa vedere in due giorni

Cosa vedere a Capri in due giorni, storia dell’isola e itinerario con escursioni da fare in un giorno, comprendente la Grotta Azzurra e i faraglioni. Informazioni turistiche Situata nel Mar Tirreno, nella parte sud del golfo di Napoli di fronte alla penisola sorrentina, Capri si trova a solo 5 Km da Punta Campanella. Di origine … Leggi tutto

Santuario Nostra Signora della Misericordia, Savona – Orario Messe

Cosa vedere al Santuario Nostra Signora della Misericordia, frequentato luogo di culto situato nei dintorni di Savona, storia dell’apparizione e del Santuario, orario Messe. Informazioni turistiche A circa sette chilometri dal centro di Savona sorge il Santuario Nostra Signora della Misericordia, costruito in seguito all’apparizione della Vergine Maria al contadino Antonio Botta, il 18 marzo 1536. … Leggi tutto

Bisceglie: cosa vedere nell’antica Vigiliae

Cosa vedere a Bisceglie, itinerario comprendente i principali monumenti storici e luoghi di interesse, tra cui Castello Svevo, Cattedrale, Chiesa di Sant’Adoeno e Museo diocesano. Informazioni turistiche Cittadina della Puglia, situata tra Trani e Molfetta lungo il litorale adriatico, Bisceglie si estende su un ripiano posto in posizione dominante su una piccola insenatura occupata dallo … Leggi tutto

Matelica: cosa vedere nell’antica sede vescovile

Cosa vedere a Matelica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza Mattei, Palazzo Pretorio, Duomo, Museo Piersanti e Chiesa di San Francesco. Informazioni turistiche Fondata in età romana su una collina nella valle dell’Esino, Matelica fu sede vescovile e libero comune nel 1175. Verso la fine del quattordicesimo secolo venne … Leggi tutto