Castiglione di Garfagnana: cosa vedere

Cosa vedere a Castiglione di Garfagnana, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse di questo antico borgo medievale, ricco di storia e situato in un territorio molto interessante dal punto di vista paesaggistico. Informazioni turistiche Situato a circa 50 km da Lucca, Castiglione Garfagnana è un borgo medievale fortificato, posto a un’altitudine di … Leggi tutto

Stra: cosa vedere tra ville venete

Cosa vedere a Stra, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Pisani e le Ville del Brenta situate nei dintorni. Informazioni turistiche Il nome del luogo ha origine dal latino, strata, cioè strada lastricata, infatti in epoca romana il suo territorio era attraversato dalla famosa strada militare Emilia-Altinate, che congiungeva … Leggi tutto

Cortona: cosa vedere nell’antica città etrusca

Cosa vedere a Cortona, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Museo Diocesano e Basilica di Santa Margherita. Informazioni turistiche Cittadina della Toscana in provincia di Arezzo, Cortona sorge a 494 metri di altitudine su un contrafforte digradante dal Monte Sant’Egidio verso la Val di Chiana. In origine Cortona era … Leggi tutto

Golfo Orosei: cosa vedere nella magnifica insenatura

Cosa vedere nel Golfo Orosei, magnifica insenatura situata lungo la costa orientale della Sardegna che prende nome dall’omonima cittadina. Informazioni turistiche Il Golfo di Orosei, situato lungo la costa orientale della Sardegna, prende nome da Orosei, una piccola città in provincia di Nuoro poco distante dalla costa e rientrante nella valle del fiume Cedrino. Il … Leggi tutto

Venafro: cosa vedere tra Castello Pandone e Museo archeologico

Cosa vedere a Venafro, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Anfiteatro Romano, Cattedrale, Castello Pandone e Museo Nazionale. Informazioni turistiche Conosciuto anticamente col nome di Venafrum, il paese molisano si estende ai piedi del monte Santa Croce nella Valle del fiume Volturno. Nel centro abitato e nella zona circostante sono presenti … Leggi tutto

San Marino: cosa vedere nell’antica Repubblica

Cosa vedere a San Marino in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse dell’antica Repubblica, tra cui Basilica di San Marino, Monastero Santa Chiara, Palazzo Pubblico e Cisterne. Informazioni turistiche Completamente circondata dal territorio italiano, la Repubblica di San Marino si trova a circa dieci chilometri in linea … Leggi tutto

Cingoli: cosa vedere nel balcone delle Marche

Cosa vedere a Cingoli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse di quello che è considerato il Balcone delle Marche, tra cui il Palazzo Comunale, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Collegiata di Sant’Esuperanzio. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche in provincia di Macerata, Cingoli sorge sulla sommità del Monte Circe, a … Leggi tutto

Formia: cosa vedere dove fu ospite Cicerone

Cosa vedere a Formia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Rubino, Chiesa di Sant’Erasmo, Torre di Mola, Cisterna Romana e Tomba di Cicerone. Informazioni turistiche Antica città situata in provincia di Latina, da cui dista 76 km, Formia fu celebre luogo di villeggiatura del patriziato romano, tra cui ospite … Leggi tutto

San Gregorio Matese: cosa vedere nel centro di villeggiatura

Cosa vedere a San Gregorio Matese, itinerario comprendente le principali attrazioni ed escursioni da fare nel centro di villeggiatura casertano, disponibili piste da sci. Informazioni turistiche Situata a 765 metri di altitudine, San Gregorio Matese è una località turistica dell’alta provincia di Caserta, poco distante dall’omonimo lago e dal passo di Miralago. Il nome trae … Leggi tutto

Sant’Agata sui Due Golfi: cosa vedere

Cosa vedere a Sant’Agata sui Due Golfi, celebre località campana in provincia di Napoli dove si trovano la Chiesa di Santa Marie delle grazie e il Monastero del deserto posto in posizione panoramica, oltre a belle spiagge. Informazioni turistiche Maggiore frazione del comune di Massa Lubrense e situata sull’estremità della penisola sorrentina di fronte all’isola … Leggi tutto

Ascea: cosa vedere tra centro storico e dintorni

Cosa vedere a Ascea, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Scavi di Velia, Palazzo Ricci e Santuario Madonna del Carmine a Catona. Informazioni turistiche Situata in posizione centrale all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Ascea fu fondata intorno all’anno mille, nel periodo in cui gli abitanti … Leggi tutto

Ispica: cosa vedere nella cittadina del ragusano

Cosa vedere a Ispica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica Santa Maria Maggiore, Palazzo Bruno di Belmonte e area archeologica del Parco Forza. Informazioni turistiche Cittadina della Sicilia in provincia di Ragusa, Ispica si trova a pochi chilometri dal mare, su un’altura nella parte sud-orientale dell’altopiano ibleo. L’abitato, un … Leggi tutto