Alleghe: cosa vedere sulle rive del lago omonimo

Cosa vedere a Alleghe, centro in provincia di Belluno, breve storia del lago ed escursioni da fare, tra cui Rocca Pietore, Serrai di Sottoguida, Malga Ciapela e Marmolada. Informazioni turistiche Nonostante le sue ridotte dimensioni, Alleghe costituisce un centro di notevole importanza nel suggestivo scenario delle Dolomiti, situato sulle rive dell’omonimo lago e dominato dalla … Leggi tutto

Saludecio: cosa vedere tra Museo del Beato Amato e Castello

Cosa vedere a Saludecio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Biagio, Museo Garibaldi, Palazzo Albini, Palazzo Municipale e Castello di Cerreto. Informazioni turistiche Situato in provincia di Rimini e adagiato sulle colline della Valconca, a poca distanza dal confine con le Marche, Saludecio dista 15 km da … Leggi tutto

Caramanico Terme: cosa vedere nel centro termale

Cosa vedere a Caramanico Terme, posto ideale per una vacanza, sia in estate che inverno, per le molteplici possibilità che offre, dalle cure termali alle escursioni di trekking, fino alla pratica dello sci in tutte le sue forme. Informazioni turistiche L’origine di Caramanico Terme risale probabilmente all’epoca longobarda, visto che il suo nome deriva dal … Leggi tutto

Santuario della Madonna nera, Tindari – Orario Messe

Cosa vedere al Santuario della Madonna nera di Tindari, una meta molto ambita dai pellegrini che vi arrivano da ogni parte in segno di devozione mariana, orario Messe. Dove si trova In Sicilia, nella provincia di Messina, in cima al promontorio dove sorgeva l’acropoli dell’antica Tyndaris, si trova il Santuario dedicato alla Madonna nera di … Leggi tutto

Vercelli: cosa vedere tra centro storico e risaie

Cosa vedere a Vercelli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di Sant’Andrea, Cattedrale e Museo Borgogna. Informazioni turistiche Città del Piemonte situata sulla sponda destra del fiume Sesia, Vercelli è immersa nel tipico paesaggio delle risaie che, in questa parte della pianura padana, si estendono nei campi fra lunghi … Leggi tutto

Sicilia: cosa vedere nell’isola

Cosa vedere in Sicilia, itinerario comprendente monumenti e principali luoghi di interesse, tra cui vulcano Etna e città interessanti come Palermo, Catania e Siracusa. Informazioni turistiche Nel territorio della Sicilia sono passati nel corso dei secoli Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni che hanno lasciato dietro di sè segni importanti rilevabili per esempio nella … Leggi tutto

Saint Vincent: cosa vedere tra Terme e Casino

Cosa vedere a Saint Vincent, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Casino, Terme, Chiesa di San Vincenzo e Palazzo. Informazioni turistiche Collocata nella media valle della Dora Baltea, in un bacino posizionato ai piedi del monte Zerbion, alto 2719 metri, Saint Vincent ha origini molto probabilmente romane, nel medioevo fu feudo prima … Leggi tutto

Campobasso: cosa vedere nella città dei coltelli

Cosa vedere a Campobasso, itinerario comprendente i principali monumenti storici e luoghi di interesse, tra cui Castello Monforte, Chiesa di San Giorgio, Chiesa di San Bartolomeo e Chiesa di Sant’Antonio abate. Informazioni turistiche Centro agricolo e commerciale che ha mantenuto praticamente intatta la tradizionale produzione artigianale di coltellerie, le cui origini risalgono al quattordicesimo secolo, … Leggi tutto

Abbadia San Salvatore: cosa vedere nel borgo toscano

Cosa vedere a Abbadia San Salvatore, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui abbazia, Monte Amiata e altri borghi presenti nei dintorni. Informazioni turistiche Sul versante orientale del Monte Amiata, ricco di boschi di castagno e di faggio, si trova il borgo medievale di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. Il paese … Leggi tutto

Passignano sul Trasimeno: cosa vedere

Cosa vedere a Passignano sul Trasimeno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi da visitare, tra cui la zona dove si svolse la famosa battaglia, la chiesa di San Rocco e l’Isola Maggiore. Informazioni turistiche Collocata sulle rive settentrionali del lago Trasimeno, Passignano si compone di due parti, l’antico borgo, delimitato dalle mura, che ha … Leggi tutto

Catania: cosa vedere tra Duomo e Castello Ursino

Cosa vedere a Catania in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di Sant’Agata, Castello Ursino e museo civico. Informazioni turistiche Tra le città della Sicilia, Catania è per dimensione inferiore solo a Palermo. Colonia calcidese molto antica, raggiunse una tale importanza da arricchirsi con templi, teatro, ginnasio, … Leggi tutto

Padova: cosa vedere nella città di Sant’Antonio

Cosa vedere a Padova in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica Sant’Antonio, Cappella degli Scrovegni e Duomo. Informazioni turistiche In Veneto, nella parte orientale della pianura padana e a pochi chilometri a nord dei Colli Euganei, si trova Padova, distesa su un territorio caratterizzato da vari corsi … Leggi tutto