Santa Teresa di Gallura: cosa vedere

Cosa vedere a Santa Teresa di Gallura, dove si trova, cosa visitare tra spiagge e scogliere, escursioni da fare nell’Arcipelago della Maddalena. Informazioni turistiche Santa Teresa di Gallura è una cittadina situata su un promontorio della costa settentrionale della Sardegna, di fronte alla Corsica affacciata sullo stretto delle Bocche di Bonifacio. In origine la località … Leggi tutto

Pomposa: cosa vedere nell’antica Abbazia

Cosa vedere a Pomposa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse dell’antica Abbazia, tra cui Basilica di Santa Maria, Campanile e Palazzo della Ragione. Informazioni turistiche Le origini dell’Abbazia di Pomposa risalgono al settimo secolo, quando alcuni monaci benedettini si stabilirono su un isola boscosa, denominata Insula Pomposiana e circondata dalle acque dei … Leggi tutto

Santuario Madonna della Fontana, Casalmaggiore – Orario Messe

Cosa vedere al Santuario Madonna della Fontana situato a Casalmaggiore, storia e itinerario comprendente la cripta e affreschi degni di nota, liturgia della acque e Santo Rosario del primo sabato del mese, orario Messe. Informazioni turistiche In Lombardia, a Casalmaggiore, cittadina della provincia di Cremona, sorge il Santuario Madonna della Fontana, centro di spiritualità e … Leggi tutto

Gioia Tauro: cosa vedere nell’antica Metauros

Cosa vedere a Gioia Tauro, rinomata località lungomare della piana di Rosarno in provincia di Reggio Calabria e bagnata dal Mar Tirreno, itinerario dell’antica Metauros comprendente duomo e museo archeologico. Informazioni turistiche Gioia Tauro è situata nella zona dove si trovava Metauros, antica città greca fondata nel settimo secolo dai Calcidesi. In seguito divenne prima … Leggi tutto

Castelsardo: cosa vedere nel borgo della Sardegna

Cosa vedere a Castelsardo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello dei Doria e Chiesa Santa Maria delle Grazie. Informazioni turistiche Borgo medioevale situato su una rupe rocciosa, lungo la costa del golfo dell’Asinara a nord della Sardegna, Castelsardo fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia. Appartengono al … Leggi tutto

Camigliatello Silano: cosa vedere in inverno e in estate

Cosa vedere a Camigliatello Silano, quali sono le escursioni da fare, le piste da sci, le attività di svago da praticare all’area aperta e i prodotti gastronomici locali da degustare. Informazioni turistiche Tra le maggiori stazioni sciistiche e località di vacanza estiva e invernale della Sila, Camigliatello Silano è situato nella parte nord di questo … Leggi tutto

Rodi Garganico: cosa vedere nel borgo del Gargano

Cosa vedere a Rodi Garganico, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse nella borgo del Gargano, rinomato per le bellissime spiagge. Informazioni turistiche Rodi Garganico è un’antica cittadina e un centro balneare e turistico molto apprezzato della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano e si trova nel … Leggi tutto

Cuneo: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Cuneo in un giorno, itinerario del centro storico comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Duomo, Piazza Galimberti, Parco della Resistenza, Chiesa di Santa Croce, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santa Chiara, museo civico e Santuario degli Angeli. Informazioni turistiche Posta sopra un pianoro avente la forma di un … Leggi tutto

Toscana: cosa vedere dalla costa all’appennino

Cosa vedere in Toscana, itinerari tra paesaggi collinari, pianure, montagne, mare e città d’arte. Informazioni turistiche Regione dell’Italia centrale, con la propaggine settentrionale che arriva alla linea di demarcazione oltre la quale inizia il nord Italia, la Toscana è estesa sul versante occidentale dell’appennino e comprende le isole dell’Arcipelago Toscano tra cui Isola d’Elba, Isola … Leggi tutto

Riccione: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Riccione, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello degli Agolanti, Palazzo del Turismo e Teatro del Mare. Informazioni turistiche Rinomata località di soggiorno estivo, Riccione è nota in tutto il mondo come “Perla verde dell’Adriatico”, per l’abbondanza di giardini e parchi, oltre che per la vasta spiaggia … Leggi tutto

Rapolano Terme: cosa vedere nella località termale

Cosa vedere a Rapolano Terme, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Pieve di San Vittore e stabilimenti termali. Informazioni turistiche Situata in provincia di Siena, da cui dista 28 km, Rapolano Terme è una località termale, collocata sul versante destro dell’alta valle del fiume Ombrone. Nel centro storico sono conservate … Leggi tutto

Gradara: cosa vedere, Castello di Paolo e Francesca

Cosa vedere a Gradara, come arrivare e itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello di Paolo e Francesca. Informazioni turistiche Situato nelle Marche in provincia di Pesaro e Urbino, vicino al confine con l’Emilia Romagna, il borgo di Gradara sorge su un colle con la sua magnifica fortezza, famosa residenza … Leggi tutto