Vieste: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Vieste e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, oltre alle interessantissime grotte marine. Informazioni turistiche Il borgo antico di Vieste, arroccato su una punta rocciosa, è di origine medievale, in esso si trovano la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale. La parte moderna della … Leggi tutto

Puglia: cosa vedere in 7 giorni

Cosa vedere in Puglia in 7 giorni, informazioni utili riguardanti il territorio, con descrizione delle varie zone geografiche, da utilizzare come base di partenza per tracciare il proprio itinerario alla scoperta di questa regione. Informazioni turistiche Regione dell’Italia meridionale, la Puglia è bagnata dal mare Adriatico e dal mar Ionio, inoltre confina con Molise, Basilicata … Leggi tutto

Isole Tremiti: cosa vedere in un giorno nell’arcipelago

Cosa vedere alle isole Tremiti in un giorno, dove si trovano, storia e itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui la Grotta del bue marino a San Domino e la Chiesa Santa Maria a mare a San Nicola. Informazioni turistiche Le isole Tremiti sono un arcipelago del Mar Adriatico, al largo della costa … Leggi tutto

Santa Maria di Leuca: cosa vedere tra grotte e spiagge

Cosa vedere a Santa Maria di Leuca, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui lungomare, spiaggia di sabbia, grotte marine e Basilica. Informazioni turistiche Rinomata località turistica del Salento, in Puglia, Santa Maria di Leuca sorge sul promontorio corrispondente alla punta estrema dello sperone d’Italia, nel comune di Castrignano del Capo, in provincia … Leggi tutto

Salento: cosa vedere nella Penisola Salentina

Cosa vedere nel Salento, informazioni utili riguardanti il suggestivo paesaggio salentino, dalla vegetazione dell’entroterra alle spettacolari variazioni cromatiche del mare che si possono notare spostandosi lungo la costa. Informazioni turistiche Il Salento, conosciuto anche come Penisola Salentina, si trova nella parte meridionale della regione, fra il mar Ionio a ovest e il Mar Adriatico a … Leggi tutto

Trani: cosa vedere nella città della pietra

Cosa vedere a Trani in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello svevo, Cattedrale romanica, Chiesa di Ognissanti e Museo delle Carrozze. Informazioni turistiche Situata in provincia di Bari, da cui dista 42 km, Trani nacque tra il terzo e il quarto secolo e si sviluppò in seguito … Leggi tutto

Lecce: cosa vedere in un giorno nella città del Salento

Cosa vedere a Lecce, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti in questa città del Salento, situata a 11 km dal Mar Adriatico e a 27 km dal Mar Ionio. Informazioni turistiche La parte antica di Lecce è valorizzata da bellissime architetture e sculture in stile barocco, realizzate con la pietra locale, … Leggi tutto

Rodi Garganico: cosa vedere nel borgo del Gargano

Cosa vedere a Rodi Garganico, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse nella borgo del Gargano, rinomato per le bellissime spiagge. Informazioni turistiche Rodi Garganico è un’antica cittadina e un centro balneare e turistico molto apprezzato della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano e si trova nel … Leggi tutto

Alberobello: cosa vedere nel paese dei trulli

Cosa vedere a Alberobello in un giorno, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse dei luoghi da visitare a piedi, tra cui Casa Pezzolla, Trullo sovrano e Museo del Territorio. Informazioni turistiche Alberobello, un paese della provincia di Bari, è famoso per i trulli, costruzioni tipiche che si trovano nella Puglia centro-meridionale. Il paese di … Leggi tutto

Manfredonia: cosa vedere alla porta del Gargano

Cosa vedere a Manfredonia, località definita la porta del Gargano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Museo archeologico nazionale, Chiesa San Domenico e Cattedrale. Informazioni turistiche Situata nell’estremità a sud del promontorio del Gargano, Manfredonia venne fondata nel 1256 dal re Manfredi, che vi fece stabilire gli abitanti di … Leggi tutto

Barletta: cosa vedere nella città della disfida

Cosa vedere a Barletta, città della disfida, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo Civico, Castello Svevo, Chiesa del Santo Sepolcro, Colosso e Duomo. Informazioni turistiche Capoluogo di provincia con Andria e Trani, Barletta è una città della Puglia affacciata sul mare Adriatico. Ritrovamenti di tombe àpule fanno pensare ad … Leggi tutto

Monopoli: cosa vedere nella città di origine Apula

Cosa vedere a Monopoli in un giorno, itinerario comprendente in principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Chiesa di Santa Maria Amalfitana, il Castello e la Cattedrale, al cui interno si trova la venerata Madonna della madia. Informazioni turistiche Città di origine Apula, Monopoli si sviluppò in epoca medievale, a partire dalla distruzione … Leggi tutto