Canosa di Puglia: cosa vedere tra i siti archeologici

Cosa vedere a Canosa di Puglia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse dei siti archeologici, tra cui resti del castello, Cattedrale San Sabino, Arco Traiano e Basilica San Leucio. Informazioni turistiche Centro importante della Puglia in provincia di Bari, da cui dista 76 km, Canosa di Puglia è collocato sulle ultime propaggini … Leggi tutto

Gargano: cosa vedere in 3 giorni nel promondorio della Puglia

Cosa vedere nel Gargano in 3 giorni, parco nazionale della Puglia, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, con informazioni su caratteristiche del territorio, flora e fauna. Informazioni turistiche Il Gargano è un promontorio della Puglia settentrionale in provincia di Foggia, si protende nel Mar Adriatico formando a sud il Golfo di Manfredonia. Questa parte … Leggi tutto

Altamura: cosa vedere nell’antica città dei Peucezi

Cosa vedere a Altamura, storia e itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi da visitare, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa San Nicola dei Greci e il Museo archeologico. Informazioni turistiche Rifondata nel 1230 circa dall’imperatore Federico II di Svevia, Altamura era un antica città dei Peucezi, situata nelle Murge occidentali … Leggi tutto

Foggia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Foggia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Parco pubblico di Villa comunale, Cattedrale, Museo civico, Pinacoteca e Chiesa del Calvario. Informazioni turistiche Quasi interamente ricostruita a causa di un disastroso terremoto avvenuto nel 1700, Foggia è una moderna città della Puglia, estesa nella piana del … Leggi tutto

Bari: cosa vedere nella città portuale capoluogo della Puglia

Cosa vedere a Bari in un giorno, itinerario di un giorno, comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse posti, tra cui Basilica di San Nicola, Cattedrale di San Sabino, Castello di Federico II, Fiera del levante, museo archeologico, orto botanico e pinacoteca provinciale. Informazioni turistiche Capoluogo della Puglia, Bari era già abitata in età preistorica, … Leggi tutto

Gallipoli: cosa vedere nella cittadina pugliese

Cosa vedere a Gallipoli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Angioino, Cattedrale Sant’Agata, Chiesa della Purità, Fontana Greca, Frantoio Ipogeo e spiaggia Baia Verde. Informazioni turistiche Gallipoli è una cittadina pugliese che si protende nel mar Ionio lungo la costa occidentale del Salento. Un ponte risalente al seicento collega … Leggi tutto

Taranto: cosa vedere nella città del Golfo omonimo

Cosa vedere a Taranto in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Aragonese, Cattedrale di San Cataldo e Museo archeologico. Informazioni turistiche Taranto è una città della Puglia che si affaccia sul Mar Ionio, nella parte più interna del golfo omonimo. Capitale della Magna Grecia, città romana, tardoantica … Leggi tutto

Brindisi: cosa vedere nella città portuale della Puglia

Cosa vedere a Brindisi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Castello Svevo, Duomo, Museo archeologico e Chiesa di San Giovanni al Sepolcro. Informazioni turistiche Capoluogo di provincia della Puglia, Brindisi è una città portuale importante fin dai tempi dei Romani, che la collegarono a Roma tramite la via Appia e la … Leggi tutto

San Giovanni Rotondo: cosa vedere da Padre Pio

Cosa vedere a San Giovanni Rotondo, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse legati alla figura di Padre Pio, nato come Francesco Forgione e poi entrato nell’ordine dei Frati Cappuccini. Informazioni turistiche Famoso per il Santuario Padre Pio, San Giovanni Rotondo è un paese situato in Puglia nella provincia di Foggia, all’interno dell’area definita Parco … Leggi tutto

Egnazia: cosa vedere nell’antica città della Puglia

Cosa vedere a Egnazia, itinerario comprendente in principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui acropoli, porto antico, anfiteatro, museo, tombe e Torre Canne. Informazioni turistiche Sviluppatasi alla fine del quinto secolo a.C. come città portuale, in un porzione del territorio compreso tra la Peucezia e la Messapia, caratterizzato da insediamenti umani presenti fin dalla … Leggi tutto

Santuario Santa Maria di Stignano – Orario Messe

Cosa vedere al Santuario Santa Maria di Stignano, convento e oasi, con descrizione del complesso comprensiva di cenni alle vicende storiche succedutesi a partire dalla fondazione, orario Messe. Informazioni turistiche Nella frazione di Stignano, appartenente al comune di San Marco in Lamis in provincia di Foggia nella regione Puglia, si trova il Santuario di Santa … Leggi tutto