Marzamemi: cosa vedere nel piccolo borgo marinaro

Cosa vedere a Marzamemi in un giorno, dove si trova il pittoresco borgo marinaro, itinerario dei principali luoghi di interesse, tra cui case dei pescatori, Chiesa della tonnara, spiaggia San Lorenzo e riserva naturale di Vendicari.

Informazioni turistiche

Piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa in Sicilia, Marzamemi è bagnato dal mar Ionio.

Il nome deriva dall’arabo Marsà al hamem, che significa Baia delle Tortore, in quanto dalla zona sono soliti passare questo tipo di uccelli, durante le loro migrazioni.

Marzamemi fin dai tempi della dominazione araba era dotato di una tonnara, divenuta nel tempo una delle più importanti della Sicilia e intorno alla quale ha sempre ruotato tutta la vita del borgo.

Nel 1630 la famiglia Nicolaci di Villadorata, dopo avere acquistato il diritto a calare la tonnara da un nobile Spagnolo, fece migliorare i fabbricati del luogo, affidando i lavori a carpentieri di fiducia provenienti da Avola e Siracusa, i quali decisero in seguito di stabilire la loro residenza a Marzameni.

Nel 1752 furono costruiti il palazzo, la chiesa della tonnara e ristrutturate le case dei pescatori.

Cosa vedere a Marzamemi

La Chiesa della Tonnara, costruita in pietra arenaria, come anche gli altri edifici del borgo, si affaccia sulla piazza Regina Margherita, dominata dalla residenza, cadente e silenziosa, del principe di Villadorata.

Questo edificio di culto, danneggiato durante la seconda guerra mondiale, è dedicato al Santo Patrono San Francesco di Paola, come anche la nuova chiesa inaugurata nel 1948, costruita con un contributo del Principe di Villadorata, il quale regalò le statue che si trovavano nella chiesa antica di sua proprietà.

I porticcioli naturali di Marzamemi sono la Balata e la Fossa.

Al porticciolo della Balata si trovano la Vecchia Fabbrica, dove si produceva il ghiaccio, e un’abitazione antica ormai diroccata, chiamata Casa Cappuccio, con tre delle quattro facciate rivolte verso il mare.

La spiaggia di San Lorenzo è molto rinomata per la sua sabbia molto fine, talmente chiara che sembra di colore bianco, mentre l’acqua del mare è limpida e trasparente.

Nelle sue vicinanze si trova Vendicari, una riserva naturale dove sono presenti gruppi di fenicotteri rosa, in sosta periodica durante i loro passaggi migratori.