Sciacca: cosa vedere tra mura di Vega e Terme Naturali

Cosa vedere a Sciacca, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Mura di Vega, Porta San Salvatore e Terme Naturali. Informazioni turistiche Paese di circa quarantamila abitanti, Sciacca è situata in provincia di Agrigento, famosa soprattutto come città marittima e termale, importante dal punto di vista turistico e per il tradizionale … Leggi tutto

San Vito Lo Capo: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a San Vito lo Capo e dintorni, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse della rinomata località balneare della Sicilia, tra cui la spiaggia e santuario. Informazioni turistiche San Vito Lo Capo è un borgo marino che si affaccia lungo la costa occidentale della Sicilia, nell’estremità del promontorio di Capo San Vito, fra … Leggi tutto

Isole Egadi: cosa vedere nell’arcipelago siciliano

Cosa vedere alle isole Egadi, quali sono quelle che compongono questo arcipelago della Sicilia, con tutti gli aspetti e le caratteristiche tipiche di ciascuna isola. Informazioni turistiche L’arcipelago delle Egadi è formato dalle isole, Favignana, Levanzo, Marettimo e dagli isolotti-scogli, Formica e Maraone. Le isole, situate di fronte alla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala … Leggi tutto

Augusta, Sicilia: cosa vedere

Cosa vedere a Augusta, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse di questa città della Sicilia, tra cui Castello Svevo, Palazzo Comunale e Museo della Piazzaforte. Informazioni turistiche Fondata agli inizi del 1200 da Federico II di Svevia, che ne aveva ritenuto molto importante, dal punto di vista strategico, la posizione geografica all’interno … Leggi tutto

Modica: cosa vedere nella città del cioccolato

Cosa vedere a Modica in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo di San Giorgio, Cava d’Ispica, necropoli e Palazzo degli Studi. Informazioni turistiche Il nucleo urbano più antico della città è Modica Alta, che si trova abbarbicato sulle rocce della collina tra le gole di due fiumi, … Leggi tutto

Piana degli Albanesi: cosa vedere nel piccolo centro siciliano

Cosa vedere a Piana degli Albanesi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Demetrio, Chiesa di San Giorgio e Museo antropologico. Itinerario turistico Piccolo centro siciliano situato in provincia di Palermo, Piana degli Albanesi sorse nelle vicinanze dell’omonimo lago artificiale. Venne fondata da un gruppo di albanesi che, … Leggi tutto

Pantelleria: cosa vedere in 5 giorni

Cosa vedere a Pantelleria in 5 giorni, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Balata dei Turchi, Laghetto delle Ondine e Specchio di Venere. Isola di Pantelleria Situata nel Mar Mediterraneo al centro del Canale di Sicilia, a una distanza di circa 70 Km dalla costa nord orientale della Tunisia, Pantelleria è la … Leggi tutto

Solunto: cosa vedere nella città fondata dai Fenici

Cosa vedere a Solunto, antica città situata sulle pendici del monte Catalfano, sulla costa settentrionale della Sicilia nei pressi di Palermo, itinerario comprendente l’area archeologica con i resti della Casa di Leda e del Teatro. Informazioni turistiche Le origini di Solunto risalgono all’epoca dei Fenici, che la fondarono nel corso della prima penetrazione punica in … Leggi tutto

Alcamo: cosa vedere tra centro storico e dintorni

Cosa vedere a Alcamo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello dei Conti di Modica e Chiesa Matrice, oltre a interessanti escursioni a Castellammare del Golfo e a San Vito Lo Capo. Informazioni turistiche Situata su un altopiano in provincia di Trapani, da cui dista 51 km, alle pendici del … Leggi tutto

Naro: cosa vedere nell’antica colonia dei greci

Cosa vedere a Naro, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Chiaramonte, Chiesa Santa Caterina e Santuario San Calogero. Informazioni turistiche Collocata sulla parte più alta della valle interessata dal fiume omonimo, Naro ha origini molto antiche, si ritiene infatti che sia stata una colonia dei Greci. Nel corso della … Leggi tutto

Monreale: cosa vedere dal Duomo al Chiostro dei Benedettini

Cosa vedere a Monreale in un giorno, graziosa cittadina situata a pochi chilometri da Palermo, itinerario comprendente le grandiose testimonianze di arte normanna presenti, tra cui la famosa Cattedrale. Informazioni turistiche Il Duomo di Monreale, la cui costruzione fu voluta da Guglielmo II e i cui lavori iniziarono nel 1174, conserva ancora intatto il suo … Leggi tutto

Adrano: cosa vedere nella città fondata da Dionigi I

Cosa vedere a Adrano, itinerario per visitare i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui le Mura dionigiane, il Castello normanno, il Museo archeologico e il Monastero Santa Lucia. Informazioni turistiche Posta su una collina di origine lavica, a sinistra del fiume Simeto e presso le pendici sudoccidentali dell’Etna, la città di Adrano venne … Leggi tutto