Acireale: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Acireale, itinerario tra storia e monumenti comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Duomo, Pinacoteca Zelantea, Teatro dei Pupi e Chiesa San Sebastiano, oltre a interessanti escursioni nei dintorni, tra cui quelle a Aci Trezza, Aci Castello e Isole dei Ciclopi. Informazioni turistiche Situata su un altopiano posizionato tra le pendici … Leggi tutto

Bagheria: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Bagheria in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Butera, Villa Palagonia e Museo Guttuso. Informazioni turistiche Cittadina siciliana, situata lungo la costa tirrenica a sud-est di Palermo, Bagheria ha un nome che sembra derivare dal termine fenicio Bayharia, che significa zona degradante verso il … Leggi tutto

Comiso: cosa vedere nell’antica Casmene

Cosa vedere a Comiso, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Fonte Diana, Castello Aragonese, Chiesa di San Francesco e Duomo Santa Maria delle Stelle. Informazioni turistiche Situato in provincia di Ragusa e celebre per la coltivazione di olive, mandorle e vini rinomati, Comiso è un paese siciliano dalle origini molto … Leggi tutto

Milazzo: cosa vedere nel luogo della battaglia garibaldina

Cosa vedere a Milazzo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del luogo dove si svolse la celebre battaglia garibaldina, tra cui Castello, Necropoli, Duomo Antico, Duomo Nuovo e Municipio. Informazioni turistiche Situato in provincia di Messina, da cui dista circa 42 km, Milazzo è un centro portuale e balneare dell’omonimo golfo, collocato … Leggi tutto

Cefalù: cosa vedere nel borgo delle Madonie

Cosa vedere a Cefalù in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale Normanna, Museo Mandralisca e Pinacoteca. Informazioni turistiche Situata a 70 Km da Palermo, Cefalù sorge su un promontorio e un falsopiano ai piedi di una rupe che scende a picco nel mare, in una posizione molto … Leggi tutto

Castroreale: cosa vedere sul Colle Torace

Cosa vedere a Castroreale, itinerario per visitare l’antico borgo, comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Museo Civico e Terme Parco Augusto. Turismo Castroreale Cittadina della Sicilia in provincia di Messina, Castroreale è un borgo situato sul colle Torace, un rilievo dei monti Peloritani nord-occidentali che ha un altitudine di 394 … Leggi tutto

Selinunte: cosa vedere tra città e templi

Cosa vedere a Selinunte in un giorno, origine del nome e fondazione della città, templi orientali del parco archeologico e santuario della Malophoros, situato a meno di un chilometro dall’acropoli. Informazioni turistiche Il nome della città di Selinunte, fondata nel 650 a.C. da Megara Hyblaea, deriva dal tipo di prezzemolo molto diffuso da queste parti … Leggi tutto

Noto: cosa vedere nel giardino di pietra

Cosa vedere a Noto, storia e itinerario a piedi per visitare i luoghi che rendono questa cittadina un autentico capolavoro del barocco siciliano. Informazioni turistiche Cittadina della Sicilia in provincia di Siracusa, Noto è stata dichiarata dall’Unesco Capitale Europea del Barocco. Lo storico d’arte Cesare Brandi amò definirla un giardino di pietra, in quanto costruita … Leggi tutto

Linguaglossa: cosa vedere alle pendici dell’Etna

Cosa vedere a Linguaglossa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa Santa Maria delle Grazie e Convento Cappuccini. Informazioni turistiche Situata sulle pendici settentrionali dell’Etna, Linguadossa è circondata da vigneti e sovrastata da una rigogliosa pineta. Si tratta di un piccolo borgo il cui nome deriva dal fatto che fu … Leggi tutto

Segesta: cosa vedere nell’antica città siciliana

Cosa vedere a Segesta in un giorno, antica città, oggi disabitata, situata nella parte nord-occidentale della Sicilia sul Monte Barbaro, non lontano da Alcamo e Castellammare del Golfo. Informazioni turistiche Solitudine e grandiosità si fondono in questo luogo immerso tra le montagne, dove si elevano imponenti il tempio e il teatro, le uniche testimonianze rimaste … Leggi tutto

Taormina: cosa vedere nell’antica Tauromenion

Cosa vedere a Taormina, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interessi, tra cui Teatro greco, Cattedrale di San Nicolò, Isola Bella, spiagge, Giardini Naxos e Gole Alcantara. Informazioni turistiche Cittadina della Sicilia, situata in un autentico scenario di bellezze naturali, Taormina è nota in tutto il mondo per la grandiosità dei suoi panorami … Leggi tutto

Caltanissetta: cosa vedere nella città del torrone

Cosa vedere a Caltanissetta, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Chiesa di Sant’Agata, Cattedrale, Castello di Pietrarossa e museo archeologico. Informazioni turistiche Situata in Sicilia, Caltanissetta è famosa per le sue miniere di zolfo e per le attività agricole esercitate nel territorio, che si sviluppa nell’alta valle del Salso. Alcune testimonianze … Leggi tutto