Gela: cosa vedere nell’antica colonia greca

Cosa vedere a Gela in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui parco delle rimembranze, museo archeologico e fortificazioni di Capo Soprano. Informazioni turistiche Località marittima collocata alla foce dell’omonimo fiume nella Sicilia meridionale, Gela si trova in corrispondenza dello sbocco della pianura bonificata. Colonia greca fondata dai Rodio-Cretesi … Leggi tutto

Siracusa: cosa vedere tra isola di Ortigia e Parco archeologico

Cosa vedere a Siracusa, itinerario comprendente teatro greco, orecchio di Dioniso, museo archeologico, castello di Eurialo e Duomo. Informazioni turistiche Circa le origini storiche, il primo nucleo di Siracusa risale al 734 a.C., eretto sulla penisola di Ortigia, considerata dai naviganti un facile approdo in quella parte dell’isola. Successivamente la città si estese verso l’entroterra. … Leggi tutto

Sicilia: itinerario di 7 giorni nell’isola

Itinerario di 7 giorni in Sicilia per visitare la Sicilia, con informazioni utili comprendenti notizie geografiche e storiche, quali sono le isole minori e le principali città da vedere nell’isola. Informazioni turistiche Regione dell’Italia meridionale, la Sicilia è separata dalla Calabria dallo stretto di Messina, il suo territorio comprende l’isola omonima, che rappresenta l’isola più … Leggi tutto

Nicosia: cosa vedere nel borgo

Cosa vedere a Nicosia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse dell’antico borgo, tra cui Castello normanno, Chiesa di Santa Maria Maggiore e Cattedrale di San Nicola. Informazioni turistiche Situata a 48 km da Enna sulle pendici meridionali dei monti Nebrodi, Nicosia è un antico centro dei siculi, abbarbicato a gradinate su quattro … Leggi tutto

Enna: cosa vedere nell’ombellico della Sicilia

Cosa vedere a Enna, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello di Lombardia, Torre di Federico e Duomo. Informazioni turistiche Capoluogo di provincia più alto d’Italia, posto a 948 m di altitudine, Enna viene definita “ombelico della Sicilia”, per la sua posizione centrale nella regione. Antica città sicula, fu assoggettata … Leggi tutto

Marsala: cosa vedere nella città del vino omonimo

Cosa vedere a Marsala, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui centro storico, Duomo, Palazzo Pretorio, chiesa San Giovanni e Museo nave punica. Informazioni turistiche Situata in provincia di Trapani e città costiera posta sul Capo Boeo nel canale di Sicilia, Marsala costituisce il principale centro di produzione vinicola della Sicilia. … Leggi tutto

Lampedusa: cosa vedere in tre giorni

Cosa vedere a Lampedusa in tre giorni, dove si trova, caratteristiche delle coste, condizioni climatiche, tipologie di spiagge e origine del soprannome isola dei conigli. Informazioni turistiche La maggiore delle isole Pelagie, Lampedusa è posta a soli 113 km dalle coste della Tunisia, mentre ne dista 205 dalla Sicilia. E’ immersa in quella porzione di … Leggi tutto

Piazza Armerina: cosa vedere nella città dei mosaici

Cosa vedere a Piazza Armerina in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale, Castello Aragonese, Palio dei Normanni e Villa Romana del Casale. Informazioni turistiche Città della Sicilia centrale, Piazza Armerina è situata a circa 30 chilometri da Enna, nell’entroterra del Golfo di Gela sui monti Erei meridionali, … Leggi tutto

Himera: cosa vedere nel sito archeologico della Sicilia

Cosa vedere a Himera, la più occidentale tra le città greche situate lungo la costa settentrionale della Sicilia in provincia di Palermo, nei pressi di Termini Imerese, Tempio della Vittoria. Informazioni turistiche L’antica città di Himera, venne fondata nel settimo secolo a.C. dagli abitanti di Zancle, l’odierna Messina, e fu distrutta nel 409 a.C. per … Leggi tutto

Agrigento: cosa vedere nella Valle dei Templi

Cosa vedere a Agrigento in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Valle dei Templi, Tempio della Concordia e museo archeologico. Informazioni turistiche La fondazione di Agrigento risale al 581 a.C., quando coloni rodufeli la fondarono dandole il nome di Akragas. La Valle dei Templi si presenta come un … Leggi tutto

Termini Imerese: cosa vedere nell’antica Thermae

Cosa vedere a Termini Imerese, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Palmeri, Chiesa Santa Caterina d’Alessandria, Duomo e Museo Civico. Informazioni turistiche Termini Imerese è una cittadina della Sicilia in provincia di Palermo, affacciata sul golfo omonimo. Nell’antica Thermae, famosa per le sue acque termali, nel 408 a.C., a … Leggi tutto

Santuario di Custonaci, Trapani

Cosa vedere a Custonaci, Santuario e origini di questo luogo di culto con breve racconto della storia dell’arrivo dell’immagine della Madonna. Informazioni turistiche In Sicilia, nella cittadina di Custonaci, a circa 200 metri di altitudine nella provincia di Trapani, sorge il Santuario dedicato a Maria Santissima. Il maestoso luogo di culto si eleva sulla sommità … Leggi tutto