Isole Eolie: cosa vedere in 7 giorni

Cosa vedere alle isole Eolie in 7 giorni, quale isola dell’arcipelago scegliere, elenco con descrizione delle caratteristiche naturali e storiche di ciascuna isola. Informazioni turistiche Arcipelago vulcanico situato nel Mar Tirreno, le isole Eolie si trovano al largo della costa tirrenica settentrionale della Sicilia, in provincia di Messina. Le isole, costeggiate da vari isolotti e … Leggi tutto

Caltagirone: cosa vedere nella città della ceramica

Cosa vedere a Caltagirone in un giorno, itinerario comprendente in principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Corte Capitaniale, il Duomo, la Chiesa di Santa Maria del Monte e la Chiesa del Gesù, dove è conservata una Natività del Caravaggio. Informazioni turistiche Situato tra i monti Iblei e i monti Erei, Caltagirone ha … Leggi tutto

Morgantina: cosa vedere nell’antica città greca

Cosa vedere a Morgantina, storia del luogo, origine del nome e itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui parco archeologico, Teatro e Santuario di Demetra. Informazioni turistiche Città greca la cui fondazione risale al V secolo a.C., Morgantina era situata lungo la strada che da Leontini portava a Enna. Grazie a tale posizione … Leggi tutto

Erice: cosa vedere nel borgo medievale siciliano

Cosa vedere a Erice in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello di Venere, Giardino del Balio, Museo Cordici e Duomo. Informazioni turistiche Anticamente abitata dagli Elimi, Erice venne dominata dai Cartaginesi a partire dal quinto secolo a.C., per poi essere conquistata dai Romani nel 241 a.C. con … Leggi tutto

Randazzo: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Randazzo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del borgo medievale, tra cui il castello svevo, la chiesa San Nicola e il Palazzo Finocchiaro. Informazioni turistiche Collocata a destra rispetto all’Alcantara, presso le pendici settentrionali dell’Etna, Randazzo venne fondata in epoca bizantina, nel luogo dove si trovava un borgo più … Leggi tutto

Patti: cosa vedere tra centro storico e villa romana

Cosa vedere a Patti, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Villa Romana e Cattedrale, oltre escursioni nei dintorni a Capo d’Orlando e Gioiosa Marea. Informazioni turistiche Situata alle pendici settentrionali dei Nebrodi, Patti è un paese le cui origini risalgono a epoca ellenistica. Nel centro storico di Patti, di impronta … Leggi tutto

Marzamemi: cosa vedere nel piccolo borgo marinaro

Cosa vedere a Marzamemi in un giorno, dove si trova il pittoresco borgo marinaro, itinerario dei principali luoghi di interesse, tra cui case dei pescatori, Chiesa della tonnara, spiaggia San Lorenzo e riserva naturale di Vendicari. Informazioni turistiche Piccolo borgo marinaro della provincia di Siracusa in Sicilia, Marzamemi è bagnato dal mar Ionio. Il nome … Leggi tutto

Castelvetrano: cosa vedere nella cittadina del mille

Cosa vedere a Castelvetrano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa del Purgatorio e Fontana della ninfa. Informazioni turistiche Collocata nella parte sudoccidentale della Sicilia, Castelvetrano è una cittadina le cui origini risalgono all’anno mille. A partire dalla fine del 1200 appartenne alla nobile famiglia dei Tagliavia. La Chiesa di … Leggi tutto

Castelbuono: cosa vedere nel centro bizantino

Cosa vedere a Castelbuono, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello dei Ventimiglia, Museo Civico e Chiesa Matrice Vecchia. Informazioni turistiche Collocato sul versante nord delle Madonie, ai piedi del Pizzo Carbonara, Castelbuono fu fondato dai Bizantini e conobbe il suo sviluppo a partire dal quattordicesimo secolo, grazie al volere … Leggi tutto

Trapani: cosa vedere in 2 giorni nella città del vento e del sale

Cosa vedere a Trapani in 2 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Lorenzo, Chiesa di San Agostino, Palazzo della Giudecca e saline. Informazioni turistiche Città della Sicilia situata lungo la costa occidentale dell’isola, Trapani sorge lungo una fascia di terra protesa nel mare e una sottile … Leggi tutto

Riviera dei Ciclopi: cosa vedere nel tratto litoraneo siciliano

Cosa vedere nella Riviera dei Ciclopi, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui paesi come Aci Castello e Aci Trezza, nello scenario naturale che ispirò grandi poemi epici. Informazioni turistiche In Sicilia, a nord di Catania andando verso Taormina, si allunga a ridosso della costa lavica del mare Ionio, un bellissimo tratto litoraneo … Leggi tutto

Tindari: cosa vedere nell’antica colonia greca

Cosa vedere a Tindari, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Santuario, Villa Romana, Teatro Greco e Museo archeologico. Informazioni turistiche Una delle ultime colonie greche in Sicilia, Tindari fu fondata da Dionigi con il nome di Tyndaris nel 396 a.C. Se si guardano gli scavi archeologici dell’antica Tindari, abbiamo l’immagine … Leggi tutto