Monteriggioni: cosa vedere nell’antico borgo toscano

Cosa vedere a Monteriggioni, visitare l’antico borgo toscano circondato da mura a pochi km da Siena con la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Informazioni turistiche

Tra le colline Toscane della provincia di Siena si eleva Monteriggioni, antico borgo circondato da mura dotate di torri e due porte di accesso.

Le torri in origine erano 15, oggi ce ne sono solo 11 visibili in quanto le altre 4 sono state sbassate al livello delle mura.

Anticamente vi era un camminamento che percorreva la sommità delle mura per l’intero perimetro, oggi se ne può osservare solo una piccola parte ricostruita da dove si può godere di uno stupendo panorama, tipico esempio delle colline toscane.

Cosa vedere a Monteriggioni

Le due porte di accesso sono la porta Franca, rivolta verso Siena, e la porta San Giovanni, che guarda invece Firenze.

Se si entra dalla porta Franca si giunge subito in piazza Roma, la principale del borgo, in origine sterrata, oggi pavimentata con pietra delle cave di Rosia.

La Chiesa di Santa Maria Assunta fu eretta nel 1219 in stile romanico gotico.

L’interno, a navata unica, presenta tipiche volte a vela con residui delle antiche capriate, mentre l’abside è quadrato con volta a crociera, dove si trova un coro ligneo degno di nota, riconducibile al sedicesimo secolo.

Da notare anche i due tabernacoli del quindicesimo secolo, il dipinto della Madonna del pittore Lippo Vanni, il crocifisso di legno e la campana che fu donata al paese nel 1298 dalla città di Siena.

La facciata della chiesa è rifinita in pietra serena e travertino di vari colori, con un portale sormontato da una arco e arricchito da decorazioni in laterizio, mentre il campanile è del diciottesimo secolo.