Portoferraio, Isola d’Elba: cosa vedere

Cosa vedere a Portoferraio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il centro storico, la Villa di Napoleone, chiamata Palazzina dei Mulini, i Forti Stella e Falcone, la Villa Demidoff e la Villa Romana. Informazioni turistiche Situata su un promontorio, lungo la costa settentrionale dell’Isola d’Elba, Portoferraio è una località balneare … Leggi tutto

Lucca: cosa vedere nella città del Volto Santo e di Puccini

Cosa vedere a Lucca in 2 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Torre Guinigi, Chiesa San Michele, Piazza Anfiteatro, Basilica di San Frediano e Cattedrale di San Martino, dove si trova il Volto Santo. Informazioni turistiche Lucca è una delle più importanti città d’arte italiane ed è famosa per … Leggi tutto

Massaciuccoli: cosa vedere tra villa romana e lago

Cosa vedere a Massaciuccoli, itinerario comprendente la villa romana e il percorso a piedi nelle aree palustri, ideale per osservare uccelli rari usufruendo degli appositi capanni. Informazioni turistiche La località di Massaciuccoli, situata nel comune di Massarosa in provincia di Lucca in Toscana, immersa fra gli ulivi ed affacciata sul lago omonimo, offre un affascinante … Leggi tutto

Camaldoli: cosa vedere nell’antico eremo

Cosa vedere a Camaldoli, storia del monastero, farmacia, foresteria dell’eremo fondato da San Romualdo nel cuore della foresta casentinese. Informazioni turistiche Antico centro di spiritualità avvolto in un paesaggio affascinante, l’eremo di Camaldoli costituisce un luogo dove storia e preghiera si fondono. Nel Parco Nazionale del Monte Falterona, Campigna e delle Foreste Casentinesi, nel cuore … Leggi tutto

Arezzo: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Arezzo in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza Grande, Fortezza Medicea, Cattedrale, Basilica San Francesco e Palazzo dei priori. Informazioni turistiche Geograficamente collocata nella parte più interna della Toscana, a un’altitudine media di 260 metri, Arezzo si trova all’imbocco delle quattro vallate Casentino a … Leggi tutto

10 luoghi imperdibili da visitare a Lucca

Introduzione Benvenuti cari lettori nel nostro viaggio alla scoperta di Lucca, una delle perle della Toscana che custodisce tesori d’arte, storia e cultura in ogni suo angolo. Se state pianificando una visita in questa città incantevole, o semplicemente sognate di percorrere le sue storiche vie, siete nel posto giusto. Vi racconterò di 10 luoghi assolutamente … Leggi tutto

Anghiari: cosa vedere nel borgo toscano

Cosa vedere a Anghiari, attrazioni e monumenti da vedere in questo antico borgo della provincia di Arezzo inserito in un paesaggio incantevole. Informazioni turistiche Il borgo di Anghiari, inserito in un paesaggio che offre incantevoli scorci panoramici e in una terra di confine fin dall’epoca romana, offre molti spunti storici e architettonici. Bellissimo borgo medioevale, … Leggi tutto

Siena: cosa vedere in un giorno nella città del Palio

Cosa vedere a Siena in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti in questa città Toscana, famosa per il tradizionale palio che si svolge in Piazza del Campo. Informazioni turistiche La città di Siena sorge su tre colli, circondata da un paesaggio collinare famoso in tutto il mondo per la … Leggi tutto

Santuario di Montenero, Livorno – Orario Messe

Cosa vedere a Montenero, storia riguardante l’immagine della Madonna, il miracolo del pastore storpio e il Santuario, itinerario comprendente il Famedio civico e la funicolare, orario Messe. Informazioni turistiche Situato su una collina che sovrasta il mare e il porto di Livorno, il Santuario di Montenero è dedicato alla Madonna delle Grazie, patrona della Toscana. … Leggi tutto

Montepulciano: cosa vedere nella città del vino nobile

Cosa vedere a Montepulciano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Biagio, Palazzo Comunale, Duomo e Palazzo del Capitano. Informazioni turistiche Montepulciano è una città della Toscana della provincia di Siena, si trova a 605 metri s.l.m. in cima ad un’altura, tra la Val d’Orcia e la Valdichiana, … Leggi tutto

Villa il Pino, Firenze: da antico monastero a villa signorile

Curiosità e informazioni su villa il Pino, avvicendamenti nel corso della storia e stili architettonici impiegati con particolari decorazioni. Da monastero a villa L’antica villa il Pino, situata a Firenze in via Bolognese, era inizialmente un monastero femminile appartenente all’Ordine Cistercense, un ordine monastico nato a Citeaux, una cittadina della regione francese della Borgogna, nel … Leggi tutto

Asciano: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Asciano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo archeologico di Palazzo Corboli, Museo etrusco, Museo d’arte sacra, Chiesa di San Bernardino e Basilica di Sant’Agata. Informazioni turistiche Borgo medievale situato su un colle posto in posizione dominante sull’alta valle dell’Ombrone in provincia di Siena, Asciano appartenne alla … Leggi tutto