Poggibonsi: cosa vedere nel centro agricolo e commerciale

Cosa vedere a Poggibonsi in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Chiesa di San Lorenzo, oltre a interessanti escursioni da fare nei dintorni, tra cui quella a San Lucchese e a Staggia Senese. Informazioni turistiche Cittadina della Toscana situata in provincia di Siena sulla destra del fiume … Leggi tutto

Vinci: cosa vedere nella città natale di Leonardo

Cosa vedere a Vinci in un giorno, visitare l’antico borgo di origine medievale situato in Toscana nella provincia di Firenze, sulle pendici collinari del Montalbano fra vigneti ed oliveti, dove si trova la casa natale e museo di Leonardo. Informazioni turistiche A circa 3 Km dal suo centro storico, percorrendo un antico sentiero o una … Leggi tutto

Livorno: cosa vedere nella città portuale della Toscana

Cosa vedere a Livorno in 1 giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Terrazza Mascagni, Fortezza Vecchia e Monumento dei quattro mori. Informazioni turistiche Livorno è una città della Toscana, nonché un importante porto turistico e commerciale. Le origini della città risalgono al 1577, quando Francesco I de’ … Leggi tutto

Grosseto: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Grosseto in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Duomo di San Lorenzo, Chiesa San Francesco, Museo archeologico e Mura. Informazioni turistiche Città della Toscana situata a 12 km dal mare, al centro della pianura conosciuta come Maremma grossetana, Grosseto fa parte di un’area occupata anticamente dal … Leggi tutto

Vetulonia: cosa vedere nell’antica città toscana

Cosa vedere a Vetulonia, itinerario per visitare l’antica città, prima etrusca e poi romana, comprendente sito archeologico, tombe etrusche e Tomba della Pietrara. Informazioni turistiche Collocata su una collina a 300 metri di altitudine, in posiziona panoramica sulla pianura di Grosseto, tra i torrenti Rigo e Sovata, Vetulonia è una frazione del comune di Castiglione … Leggi tutto

Firenze: cosa vedere in 3 giorni

Cosa vedere a Firenze in 3 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio e Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria. Informazioni turistiche Capoluogo della Toscana, Firenze rappresenta una delle città italiane a maggior contenuto artistico, vanta un patrimonio d’arte … Leggi tutto

Palio di Siena: come funziona e si svolge, significato

Come funziona e si svolge il palio di Siena con descrizione delle origini e del significato profondo di questa antica festa popolare. Significato del Palio di Siena Il Palio di Siena è una manifestazione che si svolge nella città di Siena, che consiste in una competizione equestre fra le Contrade della città. E’ un evento … Leggi tutto

Chiusi: cosa vedere nella città di origine etrusca

Cosa vedere a Chiusi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Labirinto di Porsenna, Museo archeologico Nazionale e Duomo, con l’annesso museo della Cattedrale. Informazioni turistiche Situata su un dolce rilievo nel territorio della Val di Chiana in provincia di Siena, Chiusi è una città che vanta origini molto antiche, nota … Leggi tutto

Maremma: cosa vedere tra Follonica e Foce del Chiarone

Cosa vedere in Maremma, itinerario alla scoperta del territorio di quest’area costiera della Toscana, un parco regionale esteso tra zone archeologiche e città da visitare. Informazioni turistiche La Maremma propriamente detta è la Maremma grossetana, un territorio che si estende nella Toscana del sud e comprende la provincia di Grosseto, la costa tra il Golfo … Leggi tutto

Monte Oliveto Maggiore: cosa vedere nell’Abbazia

Cosa vedere a Monte Oliveto Maggiore, itinerario comprendente Abbazia e chiostro con affreschi del Sodoma e del Signorelli, chiesa, biblioteca e farmacia. Informazioni turistiche Antico centro monastico dei Benedettini olivetani, fondato da Bernardo Tolomei nel 1313, Monte Oliveto Maggiore è compreso nel comune di Asciano, posizionato tra le crete senesi in provincia di Siena, da … Leggi tutto

Ponte della Maddalena, Borgo a Mozzano

Storia e leggenda del Ponte della Maddalena, noto anche come Ponte del Diavolo, ardita opera architettonica che unisce le sponde del fiume Serchio in località Borgo a Mozzano in provincia di Lucca. Storia Il Ponte della Maddalena, meglio conosciuto come Ponte del diavolo in seguito ad una antica leggenda, si trova lungo la via del … Leggi tutto

Passo della Porticciola: sentiero da Renaio

Racconto escursione al passo della Porticciola con partenza da Renaio, transito da Rifugio Santi e proseguimento su sentiero con tempi di percorrenza totali. Sentiero La nostra escursione di trekking con destinazione Passo della Porticciola inizia a Renaio, una frazione del comune di Barga della provincia di Lucca, situato a 1013 metri di altitudine s.l.m. Qui … Leggi tutto