Cosa vedere a Trento in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Vigilio, Castello del Buonconsiglio e mercatino di natale nel periodo natalizio.
Informazioni turistiche
Nel periodo di 30 giorni che precede le festività natalizie, normalmente dal 24 novembre al 24 dicembre, si svolge ogni anno il tipico mercatino di Natale Trento.
La vivace esposizione di banchetti nelle tipiche casette di legno, si trova in Piazza Fiera, una grande piazza del centro storico, dove un tempo venivano ospitati mercati di animali e fiere.
Il mercatino di Natale Trento accoglie ogni anno numerosi visitatori che, immersi nella suggestiva atmosfera natalizia, possono assaggiare deliziose specialità gastronomiche ed apprezzare i lavori dell’artigianato locale, ideali per addobbare la casa e l’albero, oltre che per fare bei regali.
Visitare il tradizionale mercatino di Natale può essere l’occasione per conoscere la città, con i suoi pregevoli monumenti e i suoi musei, approfittando della montagna vicina, dove si trova il Centro fondo delle Viote, nella bella conca ai piedi delle Tre Cime del Monte Bondone, per praticare sci di fondo e fare tonificanti passeggiate con le racchette da neve.
Il Duomo, dedicato a San Vigilio, sorge sull’omonima piazza, sul luogo dove in origine si trovava un’antica costruzione dedicata al Santo, patrono della città.
La costruzione della Basilica, d’impronta romanico-lombarda con influenze gotiche e considerata fra i principali monumenti sacri dell’area alpina, fu iniziata nel 1212 e completata nel 1321.
La chiesa ospitò il famoso Concilio di Trento, tenutosi tra il 1545 e il 1563.
Cosa vedere a Trento
Il Castello del Buonconsiglio situato sopra un rilievo roccioso, lievemente dominante rispetto alla città e residenza dei principi vescovi di Trento per molti secoli, rappresenta il più grande e importante complesso monumentale della regione.
E’ formato da edifici costruiti in epoche diverse tra cui Castelvecchio, la parte più antica risalente al tredicesimo secolo e dominata dalla possente torre cilindrica, il Magno Palazzo, ampliamento cinquecentesco nello stile del Rinascimento italiano, la Giunta Albertiana, risalente alla fine del seicento in stile Barocco.
Nella Torre Aquila, situata all’estremità meridionale del complesso, è conservato il celebre Ciclo dei Mesi, un significativo ciclo pittorico del tardo Medioevo.
Attualmente il complesso costituisce il polo principale di un sistema museale formato da 4 castelli del territorio trentino, Castello di Stenico, nelle Valli Giudicarie, Castel Beseno, nella Valle dell’Adige fra Trento e Rovereto, e Castel Thun, nella Valle di Non.