Treviso: cosa vedere tra i canali del centro storico

Cosa vedere a Treviso in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, dal Canale dei Buranelli, che offre uno straordinario scorcio sul centro storico, all’Isolotto della Pescheria, Piazza dei Signori, dove si affacciano il Palazzo del Podestà e il Palazzo dei Trecento, per arrivare al Duomo di San Pietro, percorrendo la … Leggi tutto

Rovigo: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Rovigo in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo Roverella, Torre Donà e Piazza Vittorio Emanuele. Informazioni turistiche Città del Veneto, Rovigo è situata nel cuore del Polesine, fra l’Adige e il Po, in un territorio formatosi nel corso dei secoli con l’accumulo dei … Leggi tutto

Arabba: cosa vedere nel centro sciistico

Cosa vedere a Arabba, come trascorrere una vacanza ai piedi del Passo Pordoi, in uno dei principali centri dolomitici, rientrante nel comprensorio Dolomiti Superski. Informazioni turistiche Le antiche origini di Arabba, stazione di villeggiatura collegata alla Marmolada, sono testimoniate dalla chiesa parrocchiale, piccolo edificio risalente al 1600. Situata tra passo Pordoi e passo di Campolungo, … Leggi tutto

Agordo: cosa vedere tra boschi e gruppi dolomitici

Cosa vedere a Agordo, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Chiesa Arcidiaconale e Palazzo Crotta de Manzoni, oltre a escursioni al Monte Civetta e alla Marmolada. Informazioni turistiche Situata in provincia di Belluno e caratterizzata da un’antica tradizione turistico e alpinistica, Agorgo si trova magnificamente adagiata in una conca aperta circondata da … Leggi tutto

Torri del Benaco: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Torri del Benaco e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui Castello Scaligero, Chiesa San Giovanni e borgo di Crero. Informazioni turistiche Paese del Veneto, situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, Torri del Benaco si estende intorno al porto, sul quale si … Leggi tutto

Vittorio Veneto: cosa vedere tra Ceneda e Serravalle

Cosa vedere a Vittorio Veneto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello di San Martino, Cattedrale e Museo diocesano. Informazioni turistiche Collocata nella valle del fiume Meschio, alle pendici delle Prealpi, Vittorio Veneto è una cittadina sede di commerci e industrie. Rilevante centro turistico collegato con lo sperone del Consiglio, … Leggi tutto

Lonigo: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Lonigo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza Garibaldi, dove si affaccia il Palazzo Pisani, Torri del Castello degli Scaligeri, Villa Giovannelli e Villa Pisani. Informazioni turistiche Situato ai piedi dei monti Berici, sul torrente Guà, Lonigo è un vivace centro agricolo, commerciale e industriale, le cui … Leggi tutto

Santo Stefano di Cadore: cosa vedere in estate e in inverno

Cosa vedere a Santo Stefano di Cadore, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Pieve di Santo Stefano nella piazza centrale, con interessanti opere d’arte al suo interno. Informazioni turistiche Santo Stefano di Cadore è una località della provincia di Belluno in Veneto che sorge a 908 metri s.l.m., alla confluenza del torrente … Leggi tutto

Valdobbiadene: cosa vedere nella terra del Cartizze

Cosa vedere a Valdobbiadene, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui i borghi di San Pietro di Barbozza e di Santo Stefano. Informazioni turistiche Valdobbiadene è una località che si trova sulle sponde del fiume Piave a 253 m di altitudine, fra le colline situate ai piedi delle Prealpi Venete, in … Leggi tutto

Montagnana: cosa vedere nel borgo in un giorno

Cosa vedere a Montagnana in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del borgo medievale, tra cui mura e Castello. Informazioni turistiche Posizionata strategicamente tra Verona e Padova, Montagnana è una città circondata da mura medievali, che fin dai tempi dei romani svolse un’importante funzione difensiva. Semidistrutta all’epoca delle invasioni barbariche, … Leggi tutto

Asolo: cosa vedere nel borgo medievale del Veneto

Cosa vedere a Asolo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Rocca, Casa dell’attrice Eleonora Duse, Duomo, Museo Civico e Castello della Regina. Informazioni turistiche Piccolo paese collocato in un paesaggio collinare nella provincia di Treviso, Asolo fu abitato fin dal periodo neolitico e diventò Municipio Romano di notevole importanza nel corso … Leggi tutto

Valdagno: cosa vedere dal centro storico alla città sociale

Cosa vedere a Valdagno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo delle macchine tessili, resti del Castello di Panisacco, Santuario di Santa Maria delle Grazie e Duomo di San Clemente. Informazioni turistiche Valdagno è una città del Veneto in provincia di Vicenza, situata sulle sponde del fiume Agno. Sulla riva … Leggi tutto