Zoldo Alto: cosa vedere tra fienili ed escursioni

Cosa vedere a Zoldo alto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse per visitare questa località di vacanza del Veneto, ideale sia per vacanze estive che invernali. Informazioni turistiche Zoldo Alto è un insieme di piccole frazioni sparse, situate a un’altitudine di 1177 m s.l.m., alle pendici del Monte Pelmo e del Monte Civetta, … Leggi tutto

Villafranca di Verona: cosa vedere nel borgo

Cosa vedere a Villafranca di Verona, itinerario comprendente le principali attrazioni e monumenti, tra cui il Castello Scaligero, il Palazzo Bottagisio e il Museo del Risorgimento. Informazioni turistiche Villafranca di Verona è una cittadina del Veneto situata nella pianura fra il Mincio e l’Adige, sulla strada che collega Mantova a Verona. Il borgo fu fondato il … Leggi tutto

Asiago: cosa vedere sull’altopiano

Cosa vedere e fare a Asiago in giornata, celebre località turistica situata al centro dell’omonimo altopiano, itinerario comprendente il sacrario dei caduti e l’osservatorio astrofisico, consigliato l’assaggio del formaggio che ha reso famosa la cittadina in tutto il mondo. Informazioni turistiche Frequentata località di vacanza estiva e invernale, Asiago costituisce il centro principale di un’area … Leggi tutto

Montecchio Maggiore: cosa vedere nel piccolo monte

Cosa vedere a Montecchio Maggiore, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Pietro, Villa Cordellina, Castelli di Giulietta e Romeo. Informazioni turistiche Situata nella valle dell’Agno, Montecchio Maggiore è una cittadina economicamente incentrata su agricoltura e industria. Il nome trae origine dal latino monticulus, che significa monticello o … Leggi tutto

Sappada: cosa vedere in estate e in inverno

Cosa vedere a Sappada in estate e in inverno, itinerario comprendente le principali attrazioni, tra cui le tipiche case in legno della borgata Cima Sappada, le sorgenti del Piave, la Chiesa di Santa Margherita nella borgata Granvilla, il sentiero del Calvario con le stazioni della via crucis, il museo etnografico, oltre quello della grande guerra … Leggi tutto

Veneto: cosa vedere tra montagne, pianure e laguna

Cosa vedere in Veneto, itinerario alla scoperta di questa regione italiana dai paesaggi variegati, caratterizzata da un grande patrimonio naturale, culturale e artistico. Informazioni turistiche Il Veneto è una regione dell’Italia settentrionale bagnata dal mare Adriatico in corrispondenza del golfo di Venezia. Confina con Austria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia e Emilia Romagna. … Leggi tutto

Pieve di Cadore: cosa vedere nel paese di Tiziano

Cosa vedere a Pieve di Cadore, itinerario per visitare il paese dove nacque Tiziano, comprendente la piazza intitolata al celebre pittore e la sua casa natale, oltre a interessanti escursioni da fare nei dintorni. Informazioni turistiche Situato nella zona dolomitica del Cadore, tra il Colle Montericco e il Col Contras, Pieve di Cadore è un … Leggi tutto

Vicenza: cosa vedere alle pendici dei Monti Berici

Cosa vedere a Vicenza in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Piazza dei Signori, Basilica Palladiana e Palazzo Chiericati. Informazioni turistiche Vicenza è una città del Veneto che sorge alle pendici settentrionali dei monti Berici sulle sponde del fiume Bacchiglione. Il ricco patrimonio storico e artistico della città ha … Leggi tutto

Verona: cosa vedere nella città di Giulietta

Cosa vedere a Verona in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arena, Castelvecchio, Piazza delle Erbe e Casa di Giulietta Informazioni turistiche Città del Veneto e capoluogo della provincia omonima, Verona si trova lungo le rive del fiume Adige, a una trentina di chilometri dal lago di Garda. … Leggi tutto

Rosolina Mare: cosa vedere nel delta del Po

Cosa vedere a Rosolina mare, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui spiaggia di sabbia, orto botanico di Porto Caleri e isola di Albarella. Informazioni turistiche Rosolina è una cittadina della provincia di Rovigo in Veneto, situata nel delta del Po. Fanno parte del territorio comunale di Rosolina anche Rosolina Mare, sorta negli … Leggi tutto

Belluno: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Belluno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Museo Civico, Palazzo dei Rettori, Chiesa San Pietro, oltre a escursioni da fare nei dintorni. Informazioni turistiche Collocata in mezzo a una grande conca formata dal fiume Piave, in corrispondenza della confluenza del torrente Ardo, Belluno si trova racchiusa … Leggi tutto

Badia Polesine: cosa vedere nel piccolo borgo veneto

Cosa vedere a Badia Polesine, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Abbazia della Vangadizza, Palazzo degli Estensi e Museo Civico. Informazioni turistiche Situato in provincia di Rovigo, Badia Polesine è un piccolo borgo del Veneto le cui origini risalgono al quarto secolo a. C., quando nacque come agglomerato basato sulle … Leggi tutto