Bassa Normandia: cosa vedere

Cosa vedere in Bassa Normandia, dipartimenti amministrativi, monumenti e luoghi di interesse della penisola del Cotentin estesa nel canale della Manica, tra cui spiaggia dello sbarco e Mont Saint Michel. Informazioni turistiche La Bassa Normandia è una terra della Francia settentrionale caratterizzata da paesaggi verdeggianti con prati e frutteti di alberi di mele nel Pays … Leggi tutto

Mykonos: cosa vedere nell’isola delle Cicladi

Cosa vedere a Mykonos in un giorno, itinerario alla scoperta dell’isola della Grecia tra spiagge e costa rocciosa, mulini a vento e siti archeologici. Informazioni turistiche Mykonos è l’isola più famosa dell’arcipelago delle Cicladi, isole della Grecia, meta di turismo internazionale. Al suo interno il paesaggio è roccioso e brullo. Sulla costa le numerose spiagge, … Leggi tutto

Mantova: cosa vedere in 2 giorni nella città rinascimentale

Cosa vedere a Mantova in 2 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Te, Palazzo Ducale e Basilica di Sant’Andrea. Informazioni turistiche Città d’arte della Lombardia, intorno alla quale il fiume Mincio si allarga formando tre laghi, Mantova è stata uno dei centri più vitali del Rinascimento, durante il … Leggi tutto

Cherasco: cosa vedere nella cittadina delle Langhe

Cosa vedere a Cherasco, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Salmatoris, Castello Visconteo, Chiesa di San Pietro e Museo Adriani. Informazioni turistiche Cittadina delle Langhe in Piemonte, Cherasco sorge su un pianoro sovrastante la confluenza dello Stura di Demonte nel Tanaro. La sua fondazione risale al 12 novembre del … Leggi tutto

Larino: cosa vedere nell’antico centro dei Frentani

Cosa vedere a Larino, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui Cattedrale e Anfiteatro Romano nella zona archeologica di Laurinum. Informazioni turistiche Posta al centro di un bel paesaggio caratterizzato da uliveti, interessata dal torrente Cigno affluente del Biferno, Larino è un centro agricolo che possiede anche un … Leggi tutto

Bobbio: cosa vedere nel borgo della Val Trebbia

Cosa vedere a Bobbio, itinerario dei principali monumenti e luoghi d’interesse del borgo di San Colombano, tra cui Monastero Benedettino, Museo Abbazia, Ponte del diavolo e Castello Malaspina. Informazioni turistiche Situato in provincia di Piacenza nella Val Trebbia, Bobbio deriva il suo nome dal torrente sulle cui sponde sorse il primo nucleo del borgo romano … Leggi tutto

Porto Santo: cosa vedere nell’isola del Portogallo

Cosa vedere a Porto Santo, dove si trova, caratteristiche climatiche, temperatura delle acque, coltivazioni, periodi migliori per andare nell’isola portoghese. Informazioni turistiche Situata nell’oceano Atlantico al largo delle coste del Portogallo, l’isola di Porto Santo si trova a circa 50 chilometri verso nord-est dall’isola di Madeira. Appartiene al Portogallo e ha una superficie di 60 … Leggi tutto

Sole di mezzanotte: dove si vede a Capo Nord

Dove si vede il sole di mezzanotte, fenomeno astronomico di particolare interesse riguardante i territori situati oltre il circolo polare. Sole di mezzanotte Capo Nord Nella Norvegia settentrionale, sulla punta nord dell’isola di Magerya, si trova Capo Nord che è famoso per essere il punto più a nord dell’Europa continentale e costituisce una delle mete … Leggi tutto

Pitigliano: cosa vedere nella piccola Gerusalemme

Cosa vedere a Pitigliano in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza della Repubblica, Duomo, Palazzo Orsini e Acquedotto Mediceo. Informazioni turistiche Posizionata sopra uno sperone tufaceo alla confluenza dei fiumi Meleta e Lente, Pitigliano è una cittadina caratterizzata da un’economia prevalentemente agricola, con larga presenza di vigneti … Leggi tutto

Mammola: cosa vedere nella cittadina calabrese

Cosa vedere a Mammola, cittadina calabrese situata sulla costa bagnata dal Mare Ionio e incastonata tra montagna e mare, dove arte e gastronomia si fondono, itinerario comprendente il centro storico medievale, la Cattedrale San Nicola di Bari, il Santuario di San Nicodemo e il Parco Museo Santa Barbara. Informazioni turistiche Le origini di Mammola risalgono … Leggi tutto

Alessandria: cosa vedere in due giorni

Cosa vedere a Alessandria in due giorni, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui la Cittadella e il Palatium Vetus. Informazioni turistiche Città del Piemonte situata in pianura nei pressi del punto di confluenza dei fiumi Tanaro e Bormida, Alessandria fu fondata nel 1168 in … Leggi tutto

Comelico Superiore: cosa vedere nei vari borghi

Cosa vedere a Comelico Superiore, a quale altitudine si trova, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Candida, con la settecentesca parrocchiale, Padola, con la Chiesa di San Luca, e Cima undici. Informazioni turistiche Situato in provincia di Belluno, Comelico Superiore è un comune del Cadore posto a un altitudine di 1210 metri, … Leggi tutto