Cinque Terre: cosa vedere negli antichi villaggi di pescatori

Cosa vedere alle Cinque Terre in un giorno, itinerario alla scoperta dei 5 borghi presenti nel parco naturale, un tempo chiamati terre, che caratterizzano questo pittoresco tratto di costa frastagliata della Riviera Ligure. Informazioni turistiche Si tratta di un litorale contraddistinto da ripidi pendii e molteplici terrazzamenti, sopra i quali sono attive coltivazioni di ulivi, … Leggi tutto

Sarzana: cosa vedere tra Fortezza Firmafede e Cattedrale

Cosa vedere a Sarzana, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Fortezza Firmafede, Cattedrale Santa Maria Assunta e Pieve Sant’Andrea. Informazioni turistiche Città della Liguria in provincia di La Spezia, Sarzana è situata nel cuore della Lunigiana, al confine con la Toscana e vicina al litorale tirrenico. Il primo nucleo abitato … Leggi tutto

Corfinio: cosa vedere tra epoca romana e medioevo

Cosa vedere a Corfinio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica Valvense, Oratorio Sant’Alessandro e Museo archeologico. Informazioni turistiche Situato nella valle Peligna in provincia dell’Aquila, Corfinio è un paese caratterizzato da abitazioni medievali e tracce di epoca romana. La Basilica Valvense di San Pelino, fu costruita nel luogo dove … Leggi tutto

Civitavecchia: cosa vedere nella città fondata da Traiano

Cosa vedere a Civitavecchia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Forte Michelangelo, Terme Taurine e Santuario Madonna delle Lacrime. Informazioni turistiche Situata a circa 70 chilometri da Roma, Civitavecchia è una città e un porto di rilievo sul litorale tirrenico. Fu fondata da Traiano verso il 106 … Leggi tutto

Soverato: cosa vedere nella perla della Jonio

Cosa vedere a Soverato, cittadina della Calabria in provincia di Catanzaro, affacciata sul Golfo di Squillace, itinerario comprendente parco archeologico, Chiesa dell’Addolorata e spiaggia di sabbia. Informazioni turistiche Considerata la perla dello Jonio, Soverato è rinomata per la bellezza del suo mare e la qualità delle sue spiagge, fattori che contribuiscono a renderla una frequentata … Leggi tutto

Bazzano: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Bazzano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Rocca dei Bentivoglio, Museo civico e scalinata panoramica dei cento gradini. Informazioni turistiche Situato in provincia di Bologna, Bazzano è un paese dell’entroterra rientrante nella Comunità Montana della Valle del Samoggia e con un centro storico circondato da mura medievali dotate … Leggi tutto

Austria: informazioni generali

Informazioni generali Austria, comprendenti tutte le cose da sapere prima della partenza per un viaggio o una vacanza nello stato dell’Europa con capitale Vienna. Austria in breve Capitale: Vienna (1.481.301 abitanti rif. primo semestre 2001) Superficie in kmq: 83457 Numero di abitanti: 8.201.336 (primo semestre 2001) Religione: in prevalenza cattolica (81%) Dove si trova L’Austria … Leggi tutto

Butrinto: cosa vedere nel parco archeologico albanese

Cosa vedere a Butrinto, itinerario alla scoperta di questo importante sito archeologico, comprendente teatro greco romano, battistero, basilica, mura ciclopiche, castello, museo di storia locale e parco nazionale. Informazioni turistiche Nella parte meridionale dell’Albania, a circa 18 chilometri a sud di Saranda, vicino al confine con la Grecia, si trovano le rovine dell’antica città di … Leggi tutto

Praga: cosa vedere nella capitale della Repubblica Ceca

Cosa vedere a Praga, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti nella capitale della Repubblica Ceca, tra cui Ponte Carlo, Castello, Città Vecchia e Cattedrale San Vito. Informazioni turistiche Capoluogo della Boemia centrale e città contraddistinta da armoniose architetture e da preziosi tesori artistici, Praga è attraversata dal fiume Moldava, le cui … Leggi tutto

Canossa: cosa vedere tra Castello e Sentiero di Matilde

Cosa vedere a Canossa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse della zona, tra cui Castello e percorso naturalistico attraverso il sentiero di Matilde. Informazioni turistiche Situata sulla sponda destra del fiume Enza, in prossimità dei primi rilievi dell’Appenino emiliano, Canossa fa parte di un’area geografica già abitata in epoca etrusca e romana. … Leggi tutto

Garfagnana: cosa vedere nell’alta valle del Serchio

Cosa vedere in Garfagnana, informazioni utili riguardanti quest’area geografica della Toscana, corrispondente all’alta valle del Serchio in provincia di Lucca, terra di tradizioni gastronomiche e racconti popolari su streghe e folletti della zona, come il Linchetto e il Buffardello. Informazioni turistiche Girovagare per la Garfagnana è molto interessante, sia per visitarne i principali centri, sia … Leggi tutto

Aven Armand: alla scoperta di una grotta fantastica

Si tratta probabilmente della più bella grotta della terra, considerata da molti come un rifugio delle meraviglie, comprendente colonne molto elaborate ma fragili come cristallo, decorate con forme simili a delle foglie pietrificate. Grotta Aven Armand A partire dal 1833 fu Edouard Alfred Martel, allora scienziato di fama mondiale oltre che alpinista ed esperto speleologo, … Leggi tutto