San Daniele del Friuli: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a San Daniele del Friuli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui Duomo, Biblioteca Guarneriana, Museo del territorio e Chiesa di Sant’Antonio abate. Informazioni turistiche Con origini risalenti al Medioevo, San Daniele del Friuli si sviluppò nel dodicesimo secolo come comune e mercato. Il Duomo di … Leggi tutto

Reggio Emilia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Reggio Emilia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale, Palazzo Vescovile, Teatro municipale e Musei Civici. Informazioni turistiche Fondata dai Romani, Reggio Emilia è situata lungo la via Emilia, posta circa a metà strada tra Modena e Parma. Nel periodo successivo alle distruzioni provocate dalle … Leggi tutto

Sciacca: cosa vedere tra mura di Vega e Terme Naturali

Cosa vedere a Sciacca, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Mura di Vega, Porta San Salvatore e Terme Naturali. Informazioni turistiche Paese di circa quarantamila abitanti, Sciacca è situata in provincia di Agrigento, famosa soprattutto come città marittima e termale, importante dal punto di vista turistico e per il tradizionale … Leggi tutto

Alsazia: cosa vedere nella regione francese

Cosa vedere in Alsazia, attrazioni e luoghi da visitare in questa rinomata regione della Francia alla scoperta di tesori culturali lungo la strada del vino. Informazioni turistiche Situata nel cuore dell’Europa, l’Alsazia confina con la Lorena ad ovest che offre molti tesori naturali, architettonici e culturali tra cui le foreste, la catena montuosa dei Vosgi, … Leggi tutto

Ozieri: cosa vedere nella cittadina del Logudoro

Cosa vedere a Ozieri, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale dell’Immacolata, Chiesa di San Francesco, Grotte di San Michele e Museo archeologico. Informazioni turistiche Importante cittadina agricola del Logudoro, situata a una cinquantina di chilometri da Sassari, Ozieri sorge in un territorio molto fertile, caratteristica che ha favorito lo … Leggi tutto

Sacri monti del Piemonte e della Lombardia

Quali sono i sacri monti del Piemonte e della Lombardia, itinerario per visitare l’area geografica che li comprende, tra paesaggi naturali, chiese e bellezze artistiche sparse nel territorio. Informazioni turistiche I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sono stati iscritti dall’Unesco nella Lista dei Patrimoni Mondiali. I Sacri Monti del Piemonte sono sette e … Leggi tutto

Kremnica: cosa vedere nella città sopra una miniera d’oro

Cosa vedere a Kremnica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui antica Zecca, Museo monete e medaglie e Castello. Informazioni turistiche Città della Slovacchia, Kremnica è stata costruita sopra una miniera d’oro, a un’altitudine di circa 560 metri, in un ambiente boscoso. Si tratta di una cittadina mineraria di origine medievale, … Leggi tutto

Bodrum: cosa vedere nella città costiera della Turchia

Cosa vedere a Bodrum, dove si trova, strutture ricettive di questa località balneare della Turchia, luogo ideale per vacanze al mare e cultura. Informazioni turistiche Bodrum è una città costiera della Turchia sud-occidentale che si affaccia sulla baia omonima, nel punto in cui il Mar Egeo incontra il Mar Mediterraneo. La città è molto sviluppata … Leggi tutto

San Vito Lo Capo: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a San Vito lo Capo e dintorni, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse della rinomata località balneare della Sicilia, tra cui la spiaggia e santuario. Informazioni turistiche San Vito Lo Capo è un borgo marino che si affaccia lungo la costa occidentale della Sicilia, nell’estremità del promontorio di Capo San Vito, fra … Leggi tutto

Nordlingen: cosa vedere nella cittadina medievale

Cosa vedere a Nordlingen, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Stadtmuseum, Chiesa di San Giorgio e mura, da non perdere il mercatino di natale. Informazioni turistiche Le origini di Nordlingen sono molto antiche, esistono documenti scritti che ne fanno menzione fin dal 898 d.C., quando il nome era Nordilinga. Nel … Leggi tutto

Poppi: cosa vedere nel borgo del Casentino

Cosa vedere a Poppi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Conti Guidi, Abbazia di San Fedele e Madonna del Morbo. Informazioni turistiche Borgo medievale del Casentino, dominato dal Castello dei Conti Guidi che sorge sulla cima del colle, Poppi possiede un interessane centro storico, dove Via Cavour, la strada … Leggi tutto

Pag: cosa vedere nell’isola della Croazia

Cosa vedere a Pag, isola ideale per trascorrere piacevoli vacanze al mare in Croazia, dove divertimenti e tradizioni antiche completano l’offerta turistica. Informazioni turistiche Situata in Croazia, nella Dalmazia settentrionale, Pag è un’isola collegata alla terraferma tramite una linea di traghetti, che congiunge Prizna a Zigljen, e un ponte situato nella sua estremità meridionale, dove … Leggi tutto