Alsazia: itinerario strada del vino

Itinerario strada del vino Alsazia, un percorso alla scoperta di antiche tradizioni e usanze tipiche di questa regione della Francia, rinomata dal punto di vista culturale e paesaggistico. Itinerario strada del vino Alsazia La Via dei Vini d’Alsazia passa attraverso pittoresche cittadine, accomunate dalla passione del vino tramandata nei meandri del tempo, antiche metodologie di … Leggi tutto

Berna: cosa vedere nella capitale Svizzera

Cosa vedere a Berna in 1 giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Torre dell’Orologio, Cattedrale gotica e giardino botanico. Informazioni turistiche Situata su un altopiano del Canton Berna, a soli 20 km dalle Alpi Bernesi, Berna è capitale della Svizzera e principale centro economico dell’omonimo cantone. Fu fondata dal … Leggi tutto

Canarie: informazioni utili

Informazioni utili sulle Canarie, comprendenti tutte le cose utili da sapere prima della partenza per un viaggio o una vacanza in questo arcipelago dell’Oceano Atlantico appartenente alla Spagna. Canarie in breve Capitale: Las Palmas de Gran Canaria, Santa Cruz de Tenerife Superficie in kmq: 7447 Kmq Numero di abitanti: 2.000.000 (primo semestre 2007) Religione: Cattolica … Leggi tutto

Maratea: cosa vedere nell’antico insediamento longobardo

Cosa vedere a Maratea, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa Madre, Basilica di San Biagio, rovine di Maratea Vecchia e Grotta delle meraviglie a Marina. Informazioni turistiche Situata alle falde del monte San Biagio, Maratea fu un’antico insediamento longobardo. Agli occhi del visitatore si presenta con il tipico aspetto … Leggi tutto

Rottenbuch: cosa vedere tra Abbazia e Borgo

Cosa vedere a Rottenbuch, piccola cittadina collocata lungo la Strada Romantica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui l’Abbazia e il borgo cresciuto intorno. Informazioni turistiche Il convento dei monaci agostiniani, ebbe origine da un monastero donato dal duca Guelfo I nel 1073. Dopo varie distruzioni subite nel corso del medioevo, … Leggi tutto

Tolentino: cosa vedere nella città di San Nicola

Cosa vedere a Tolentino, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di San Nicola, Duomo, Chiesa San Francesco e Palazzo Parisani Bezzi. Informazioni turistiche Località termale delle Marche situata nella Valle del Chienti in provincia di Macerata, Tolentino ha origini romane. La Cattedrale di San Catervo, patrono cittadino, edificata nell’ottavo … Leggi tutto

Saranda: cosa vedere nella città sul mare dell’Albania

Cosa vedere a Saranda e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Sinagoga, Monastero dei 40 Santi, Castello di Lekuresi e Museo Etnografico. Informazioni turistiche Rinomata località balneare, Saranda è affacciata su una baia lungo la costa meridionale dell’Albania. E’ soprannominata la “città bianca”, definizione dovuta al colore delle sue … Leggi tutto

Forlì: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Forlì in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Piazza Aurelio Saffi, Cattedrale di Santa Croce, Abbazia San Mercuriale e Palazzo del Podestà. Informazioni turistiche Situata nella regione storica della Romagna, Forlì fu fondata lungo la Via Emilia nel 188 a.C.. E’ una località della Pianura Padana, … Leggi tutto

Ansedonia: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Ansedonia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti in questo celebre promontorio della Toscana. Informazioni turistiche Situato ad oriente del Monte Argentario, il Promontorio di Ansedonia, fa parte del territorio comunale di Orbetello. Sulla sua vetta sorgono le rovine dell’antica città romana di Cosa, che si trova vicino alla … Leggi tutto

Tortoreto: cosa vedere nel borgo medievale d’Abruzzo

Cosa vedere a Tortoreto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico e dei dintorni, tra cui Chiesa della Misericordia e spiaggia del Lido. Informazioni turistiche Situata nella Val Vibrata e bagnata dal mare Adriatico, Tortoreto ha origini molto antiche che possono essere riscontrate nel borgo medievale di Tortoreto Alta dove, … Leggi tutto

Belvedere, Praga: cosa vedere nella residenza estiva dei re

Cosa vedere a Palazzo Belvedere, costruzione realizzata su volere di Re Ferdinando II, come residenza estiva per la moglie Anna, che si distingue per i tratti spiccatamente rinascimentali e per la magnifica vista su Praga, oltre che per gli affreschi di Ruben. Informazioni turistiche Questa costruzione venne realizzata nel sedicesimo secolo, in contemporanea con il … Leggi tutto

Lubiana: cosa vedere nella capitale della Slovenia

Cosa vedere a Lubiana in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale San Nicola, Castello di Predjama e Chiesa di San Pietro. Informazioni turistiche Lubiana, capitale della Slovenia, è situata nella parte centrale della nazione, lungo il fiume Ljubljanica che forma un’ansa nel centro cittadino, costituita dal canale … Leggi tutto