Busseto: cosa vedere nel paese natale di Verdi

Cosa vedere a Busseto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui casa natale e villa di Giuseppe Verdi, Villa Pallavicino e Museo Civico. Informazioni turistiche Situato a circa 38 km di distanza da Parma, della cui provincia fa parte, Busseto è famoso per essere stato il paese natale di Giuseppe Verdi. … Leggi tutto

Isole Egadi: cosa vedere nell’arcipelago siciliano

Cosa vedere alle isole Egadi, quali sono quelle che compongono questo arcipelago della Sicilia, con tutti gli aspetti e le caratteristiche tipiche di ciascuna isola. Informazioni turistiche L’arcipelago delle Egadi è formato dalle isole, Favignana, Levanzo, Marettimo e dagli isolotti-scogli, Formica e Maraone. Le isole, situate di fronte alla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala … Leggi tutto

San Giovanni di Sinis: cosa vedere nella frazione di Cabras

Cosa vedere a San Giovanni di Sinis, antico borgo dell’omonima penisola in origine borgo di pescatori oggi graziosa località turistica balneare per vacanze. Informazioni turistiche Situato in Sardegna, parte meridionale della penisola, San Giovanni di Sinis è una frazione di Cabras. La strada che attraversa il paese conduce prima a Tharros, una cittadina di origine … Leggi tutto

Vivara: cosa vedere nell’isola al largo di Napoli

Cosa vedere a Vivara, itinerario alla scoperta della riserva naturale omonima, tra fiori, animali, resti archeologici e paesaggi di straordinaria bellezza. Informazioni turistiche L’isolotto o isola di Vivara si trova all’estremità nord occidentale del Golfo di Napoli in Campania, poco distante da Ischia e collegato tramite un ponte pedonale a Procida. Vivara è stata nominata … Leggi tutto

Bagnaia: cosa vedere a partire da Villa Lante

Cosa vedere a Bagnaia, itinerario comprendente la visita del giardino di Villa Lante, con i suoi spettacolari giochi d’acqua e le due palazzine gemelle, il Palazzo della Loggia con i suoi affreschi e il rito annuale del Sacro fuoco. Informazioni turistiche Situata in provincia di Viterbo, lungo il tratto della Via Francigena che passa tra … Leggi tutto

Schio: cosa vedere nella città del Veneto

Cosa vedere a Schio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Fabbrica Alta Lanificio Rossi, Chiesa di San Francesco, rovine del Castello e Sacrario Militare. Informazioni turistiche Città del Veneto situata in provincia di Vicenza allo sbocco della Val Leogra, lungo il torrente che da il nome alla valle, Schio … Leggi tutto

Merano: cosa vedere nella città dell’Alto Adige

Cosa vedere a Merano in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo San Nicolò e Castello principesco. Informazioni turistiche Situata in una vasta conca, nelle vicinanze del punto dove le acque del Passirio sboccano nel fiume Adige, Merano costituisce la seconda città, in ordine di grandezza, dell’Alto Adige. … Leggi tutto

Campo di Giove: cosa vedere ai piedi della Maiella

Cosa vedere a Campo di Giove, rinomata località sciistica situata ai piedi della Maiella e facente parte della Comunità Montana Peligna, oltre che del Parco Nazionale della Majella. Informazioni turistiche A Campo di Giove, molto apprezzato per la bellezza dei suoi paesaggi naturali incontaminati, si trovano le piste da sci più alte di tutto l’Abruzzo. … Leggi tutto

Paola: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Paola, elenco dei luoghi più significativi presenti nella città dove nacque San Francesco, tra cui Piazza del Popolo, Casa natale del Santo, Fontana dei Sette Canali e Santuario. Informazioni turistiche Città nota soprattutto per avere dato i natali a San Francesco di Paola nel 1416, la cittadina si sviluppò a partire da … Leggi tutto

Macomer: cosa vedere tra Nuraghe Santa Barbara e Museo

Cosa vedere a Macomer, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il Nuraghe Santa Barbara, la Chiesa di San Pantaleo e il Museo del Marghine. Informazioni turistiche Situato in provincia di Nuoro, tra i monti del Marghine e lungo la via di comunicazione che unisce il nord e il sud della … Leggi tutto

Lamezia Terme: cosa vedere tra Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia

Cosa vedere a Lamezia Terme, importante centro aeroportuale in provincia di Catanzaro, itinerario comprendente il castello normanno, il Bastione dei Cavalieri di Malta, il sito archeologico Terina e le terme di Caronte. Informazioni turistiche Situata nella piana di Sant’Eufemia, tra costa e collina, Lamezia Terme è sede del principale aeroporto della Calabria. Nel tempo, grazie … Leggi tutto

Umbria: cosa vedere in 3 giorni

Cosa vedere in Umbria in 3 giorni, itinerario alla scoperta del singolare territorio dalle caratteristiche variegate, cosa indica lo stemma della regione dell’Italia centrale con due sole province. Informazioni turistiche Rientrante tra le regioni italiane con minor estensione territoriale, confinante con Toscana, Marche e Lazio, l’Umbria ha due sole province, Perugia, che comprende Assisi, e … Leggi tutto