Otranto: cosa vedere dal centro storico alla Baia dei Turchi

Cosa vedere a Otranto in 1 giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Cattedrale, Conca Specchiulla e Baia dei Turchi. Informazioni turistiche Otranto si trova in provincia di Lecce e fa parte del club dedicato ai borghi più belli d’Italia. Anticamente Otranto era chiamata Hydruntum, dal nome del torrente … Leggi tutto

Arcipelago toscano: isole principali

Quali sono le isole dell’arcipelago toscano da visitare, itinerario alla scoperta di questa zona di mare caratterizzata da bellezze naturali e artistiche ineguagliabili. Isole arcipelago toscano L’arcipelago Toscano fa parte del Parco Nazionale omonimo e si trova fra il Mar Ligure a nord, il canale di Piombino a est, il Mar Tirreno a sud e … Leggi tutto

Nepi: cosa vedere nel borgo medievale del Lazio

Cosa vedere a Nepi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Duomo, Chiesa di San Tolomeo, Castello dei Borgia e Museo civico. Informazioni turistiche Situato nella provincia di Viterbo, da cui dista una quarantina di chilometri, Nepi possiede un borgo medievale racchiuso all’interno delle mura cinquecentesche. Tra i principali monumenti e luoghi … Leggi tutto

Rovaniemi, Lapponia: cosa vedere nella città di babbo natale

Cosa vedere a Rovaniemi in estate e in inverno, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Casa di Babbo Natale, Ufficio postale, Santa Park e Galleria del Ghiaccio. Informazioni turistiche Capoluogo della Regione Lapponia, Rovaniemi è la città più settentrionale della Finlandia, situata a 10 Km dal Circolo Polare Artico e a circa … Leggi tutto

San Gimignano: cosa vedere tra torri e opere d’arte

Cosa vedere a San Gimignano in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza della Cisterna, Duomo, Palazzo del popolo, Torre del Diavolo e Mura. Informazioni turistiche Situata in Toscana su un promontorio della Val d’Elsa in provincia di Siena, San Gimignano è una cittadina rinomata dal punto di … Leggi tutto

Cerveteri: cosa vedere nella necropoli

Cosa vedere a Cerveteri, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse della necropoli, tra sepolture e tombe che ne testimoniano le origini risalenti agli etruschi, oltre al Castello Ruspoli. Informazioni turistiche Situata nel Lazio in provincia di Roma, Cerveteri è una città molto antica, come testimonia la Necropoli della Banditaccia, risalente a epoca etrusca. Dichiarato … Leggi tutto

Badia Polesine: cosa vedere nel piccolo borgo veneto

Cosa vedere a Badia Polesine, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Abbazia della Vangadizza, Palazzo degli Estensi e Museo Civico. Informazioni turistiche Situato in provincia di Rovigo, Badia Polesine è un piccolo borgo del Veneto le cui origini risalgono al quarto secolo a. C., quando nacque come agglomerato basato sulle … Leggi tutto

Santa Margherita Ligure: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Santa Margherita Ligure, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Villa Durazzo, Torre di difesa, Parco comunale, Paraggi e San Lorenzo della Costa. Informazioni turistiche Immersa nel verde e posta in una suggestiva cala nel tratto di costa ligure compreso tra Rapallo e Portofino, Santa Margherita Ligure è una località … Leggi tutto

Piacenza: cosa vedere nella Primogenita

Cosa vedere a Piacenza in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Duomo, Palazzo Farnese, Palazzo del Governatore, galleria Ricci Oddi e giardini pubblici. Informazioni turistiche Situata vicino al confine tra Emilia Romagna e Lombardia, Piacenza presenta il tipico aspetto medievale e si trova ancora parzialmente circondata … Leggi tutto

Argenta: cosa vedere nella città fondata da Esuperanzio

Cosa vedere a Argenta, itinerario comprendente le principali attrazioni e luoghi d’interesse, tra cui la Chiesa San Giovanni, la Chiesa della Celletta, la Delizia di Benvigante e l’oasi di Campotto. Informazioni turistiche Situata in provincia di Ferrara, Argenta venne fondata da Esuperanzio, vescovo di Ravenna, lungo la sponda destra del fiume Po, nei pressi della … Leggi tutto

Ostuni: cosa vedere nella città bianca

Cosa vedere a Ostuni, itinerario per visitare la città bianca, comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il il borgo antico, la Cattedrale e la Marina. Informazioni turistiche Collocata su tre alture delle Murge, poco lontano dalla costa adriatica, Ostuni è un suggestivo borgo medievale, dove anticamente abitarono i Messapi, antica popolazione … Leggi tutto

Spello: cosa vedere in un giorno nel borgo dell’Umbria

Cosa vedere a Spello in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cappella Baglioni, Chiesa Santa Maria Maggiore, Villa Fidelia e Palazzo Comunale. Informazioni turistiche Borgo dell’Umbria situata lungo le pendici del Monte Subasio, Spello ha origini romane, anche se il territorio era già stato abitato dal popolo degli … Leggi tutto