Campobasso: cosa vedere nella città dei coltelli

Cosa vedere a Campobasso, itinerario comprendente i principali monumenti storici e luoghi di interesse, tra cui Castello Monforte, Chiesa di San Giorgio, Chiesa di San Bartolomeo e Chiesa di Sant’Antonio abate. Informazioni turistiche Centro agricolo e commerciale che ha mantenuto praticamente intatta la tradizionale produzione artigianale di coltellerie, le cui origini risalgono al quattordicesimo secolo, … Leggi tutto

Abbadia San Salvatore: cosa vedere nel borgo toscano

Cosa vedere a Abbadia San Salvatore, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui abbazia, Monte Amiata e altri borghi presenti nei dintorni. Informazioni turistiche Sul versante orientale del Monte Amiata, ricco di boschi di castagno e di faggio, si trova il borgo medievale di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. Il paese … Leggi tutto

Passignano sul Trasimeno: cosa vedere

Cosa vedere a Passignano sul Trasimeno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi da visitare, tra cui la zona dove si svolse la famosa battaglia, la chiesa di San Rocco e l’Isola Maggiore. Informazioni turistiche Collocata sulle rive settentrionali del lago Trasimeno, Passignano si compone di due parti, l’antico borgo, delimitato dalle mura, che ha … Leggi tutto

Alta Normandia: cosa vedere nell’estremo nord francese

Cosa vedere in Alta Normandia tra paesaggi e gastronomia, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, dalla cattedrale di Evreux alle paludi di Vernier. Informazioni turistiche La regione Alta Normandia regala al visitatore un panorama vario e ben conservato fatto di foreste, prati verdi, scogliere di Alabastro lungo la costa e le meraviglie della valle … Leggi tutto

Catania: cosa vedere tra Duomo e Castello Ursino

Cosa vedere a Catania in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di Sant’Agata, Castello Ursino e museo civico. Informazioni turistiche Tra le città della Sicilia, Catania è per dimensione inferiore solo a Palermo. Colonia calcidese molto antica, raggiunse una tale importanza da arricchirsi con templi, teatro, ginnasio, … Leggi tutto

Padova: cosa vedere nella città di Sant’Antonio

Cosa vedere a Padova in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica Sant’Antonio, Cappella degli Scrovegni e Duomo. Informazioni turistiche In Veneto, nella parte orientale della pianura padana e a pochi chilometri a nord dei Colli Euganei, si trova Padova, distesa su un territorio caratterizzato da vari corsi … Leggi tutto

Castel di Sangro: cosa vedere nel borgo abruzzese

Cosa vedere a Castel di Sangro, borgo situato sulla riva destra del torrente omonimo in provincia de L’Aquila e appartenente al comprensorio dell’Alto Sangro e dell’Altopiano delle Cinquemiglia. Informazioni turistiche Posto lungo la Via degli Abruzzi, Castel di Sangro ebbe un ruolo strategico di controllo sui traffici che si svolgevano lungo la “Via degli Abruzzi” … Leggi tutto

Lecce: cosa vedere in un giorno nella città del Salento

Cosa vedere a Lecce, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti in questa città del Salento, situata a 11 km dal Mar Adriatico e a 27 km dal Mar Ionio. Informazioni turistiche La parte antica di Lecce è valorizzata da bellissime architetture e sculture in stile barocco, realizzate con la pietra locale, … Leggi tutto

Friedberg: cosa vedere nella città fortificata

Cosa vedere a Friedberg, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Mura, Chiesa San Giacomo e Piazza Santa Maria. Informazioni turistiche L’antica città fortificata di Friedberg fu fondata nel 1264 a protezione dei confini ducali dei Wittelsbacher. Avvicinandosi da lontano si notano subito le possenti mura di cinta con bastioni … Leggi tutto

Serpentara: escursioni nell’isola della Sardegna

Informazioni utili per effettuare escursioni isola Serpentara, dove si trova, caratteristiche del territorio e cenni storici, escursioni da fare e colorazioni granitiche da vedere di eccezionale bellezza. Informazioni turistiche L’isola di Serpentara si trova a nord-est di Capo Carbonara, distante circa 2 miglia da Punta Molentis, nella zona più tutelata dall’area marina protetta Capo Carbonara. … Leggi tutto

La Spezia: cosa vedere tra antico borgo e arsenale

Cosa vedere a La Spezia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello San Giorgio, Museo tecnico navale, Museo Civico e Chiesa Nostra Signora della Neve. Informazioni turistiche Collocata nella parte interna del golfo omonimo, vicino all’estremità orientale della Riviera di Levante ligure, La Spezia è un importante centro industriale e … Leggi tutto

Ustica: cosa vedere nell’isola vulcanica

Cosa vedere a Ustica, itinerario alla scoperta dell’isola, comprendente i principali luoghi di interesse della riserva naturale marina. Informazioni turistiche Situata nel Mar Tirreno, a circa 67 Km a nord ovest di Palermo, l’isola di Ustica è di origine vulcanica e corrisponde alla parte emersa di un edificio vulcanico sottomarino. Per il particolare ambiente sottomarino … Leggi tutto