Cosa vedere a Banska Stiavnica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di Santa Caterina, Castello Vecchio, Musei minerari e Monte Calvario.
Informazioni turistiche
Città della Slovacchia, Banska Stiavnica si trova sul massiccio montuoso omonimo di origine vulcanica e facente parte dei Carpazi, a un’altitudine di circa 600 metri.
La fondazione di Banska Stiavnica risale all’inizio del tredicesimo secolo, nel territorio in cui giunsero un gruppo di coloni tedeschi intorno alla seconda metà del dodicesimo secolo, per estrarre e lavorare i preziosi minerali di cui era ricco il sottosuolo, un’attività che aveva origini ben più lontane, risalenti ai tempi dell’insediamento celtico nel terzo secolo a.C., come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti sulla collina Glanzenberg.
Considerata la più antica città mineraria della Slovacchia, grazie alle sue miniere, Banska Stiavnica è nota anche come la città d’argento.
Con un passato molto interessante, è stata un centro all’avanguardia nel settore estrattivo, oltre che sede di un’importante scuola di tecnica mineraria nel diciottesimo secolo.
L’ultima miniera è stata aperta fino al 2001, ma il periodo di maggiore attività mineraria fu quello compreso tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo.
Cosa vedere a Banska Stiavnica
La cittadina ha conservato un impianto abitativo medievale, nel quale si fondono belle architetture settecentesche, tra cui chiese, edifici storici, scalinate e vicoli che percorrono i ripidi fianchi delle colline terrazzate.
Dal 1993, Banska Stiavnica e i suoi dintorni fanno parte del patrimonio mondiale dell’Unesco.
Fra i monumenti che l’antico centro conserva si distinguono, la chiesa gotica di Santa Caterina, il Municipio, la colonna dedicata alla Santissima Trinità nella piazza omonima, Casa Hallenbach, il Castello Vecchio e, sulla collina di fronte, il Castello Nuovo, la Klopacka, edificio risalente alla metà del cinquecento, la cui campana scandiva il tempo del lavoro nelle miniere, la chiesa di Frauenberg, dedicata alla Vergine Maria della Neve, oltre a famosi Musei minerari, le cui esposizioni più attraenti sono quella a cielo aperto, che offre la possibilità di scendere in uno degli antichi pozzi di estrazione, e quella relativa all’antica miniera, situata sotto la piazza principale della città.
Altro prestigioso monumento di Banska Stiavnica è il Monte Calvario, uno fra i più grandi e significativi, dal punto di vista artistico, di tutta Europa, realizzato tra il 1744 e il 1751, in stile barocco sul monte Scharffenberg, in un ambiente naturale molto suggestivo.