Stoccolma: cosa vedere nella capitale della Svezia

Cosa vedere a Stoccolma in 3 giorni, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Reale, Municipio, Museo Vasa e Palazzo Nobel.

Informazioni turistiche

Capitale e principale centro economico e culturale della Svezia, Stoccolma si affaccia sul Mar Baltico lungo la costa orientale del paese, nel punto in cui il lago di Malaren si congiunge con il mare.

Sviluppata su 14 isole collegate fra loro da ponti, la città si trova davanti a un arcipelago formato da più di 24.000 isole e isolette, di cui soltanto un migliaio abitate.

Fondata nel 1255 circa da Birger Jarl, reggente del trono di Svezia, già alla fine del dodicesimo secolo era una delle città scandinave più importanti, grazie ai vantaggiosi commerci che avvenivano verso i porti anseatici.

Nel 1397 avvenne, per volere di Margherita I di Danimarca, l’unificazione di Danimarca, Norvegia e Svezia nell’Unione di Kalmar, che riconosceva un unico sovrano, pur conservando le leggi e le amministrazioni di ogni singolo paese.

Durante il secolo successivo lo spirito nazionalistico si manifestò nella popolazione attraverso numerose battaglie contro i danesi.

Nel 1520 il sovrano danese Cristiano II, re di Svezia, fece impiccare un centinaio di persone, episodio conosciuto come il “bagno di sangue di Stoccolma” provocando rivolte da parte del popolo che con a capo il nobile Gustavo Vasa, nel 1523 scacciò i Danesi da Stoccolma.

Fu fondato il nuovo Stato svedese indipendente che avrà Stoccolma come capitale.

Cosa vedere a Stoccolma

Tra i maggiori luoghi di interesse rientra la vecchia città medievale, caratterizzata da scorci pittoreschi composti da stradine strette e antichi edifici.

Stoccolma è un importante centro culturale comprendente l’università, il Reale istituto di tecnologia, l’accademia delle belle arti e delle scienze, il Palazzo Nobel, sede della fondazione dove vengono assegnati questo tipo di premi.

Non mancano i musei, tra cui spicca il Museo nazionale, che racchiude importanti collezioni di quadri e sculture.

Tra i monumenti merita ricordare il Palazzo Reale, la chiesa di San Nicola, la chiesa di Riddarholm, situata sull’isola di Riddarholmen, dove sono sepolti i sovrani svedesi, e l’edificio del Parlamento, che si trova sull’isola di Helgeandsholmen.

Non meno importanti il Municipio, il giardino zoologico e il Teatro drammatico reale.

L’unica zona della città che conserva un notevole complesso architettonico di impronta medievale è il quartiere di Staden, che rappresenta il nucleo urbano più antico e si trova su un’isoletta posta nel cuore della città.

Sull’isola di Riddarholmen, nel tredicesimo secolo sorsero il castello e le mura, i cui resti furono inglobati in costruzioni successive.

Della stessa epoca sono la chiesa di San Nicola, la Cattedrale, trasformata internamente in forme gotiche nel quindicesimo secolo ed esternamente in stile classicheggiante nel diciottesimo secolo, e la Chiesa dei Cavalieri, dove sono conservate le tombe dei reali di Svezia.

Il campanile di questa chiesa, costruito nel 1841, è uno degli elementi che caratterizzano il profilo urbano di Stoccolma.

Nel 1640 circa fu iniziato la costruzione del palazzo della Nobiltà, il primo grande edificio in stile classico della città.

Con l’inizio della costruzione del nuovo Palazzo Reale, nel 1680 circa, fu introdotto in Svezia, da N. Tessin, il Giovane il barocco romano.

Il palazzo fu ultimato nel 1750 in forme rococò da K. Harleman.

Della fine del Settecento sono il palazzo della Borsa e il castello di Kina a Drottningholm.

Nel Palazzo Municipale si tiene annualmente la cerimonia dell’assegnazione del premio Nobel.

Fra i numerosi musei da visitare sono molto interessanti il Museo Nazionale, con ricca collezione di pittura, svedese, europea, sculture, stampe e disegni, e il Museo Vasa, che prende il nome dal Vasa, il vascello del diciassettesimo secolo, affondato nei fondali del porto di Stoccolma e recuperato nel 1961, perfettamente conservato in un padiglione.